Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] , nn. 1 e 2, c.c., o dicontratti o clausole statutarie di dominio ex art. 2497 septies c.c. Nella considerazione del legislatore, la società etero-diretta cessa difatti di esser portatrice di un proprio interesse nei confronti dell’ente dirigente, e ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] della fattispecie di cd. esterovestizione delle società, con la configurabilità del reato di omessa dichiarazione piano economico non vi è stata affatto l’operazione che le parti di un contratto abbiano convenuto» e Cass. pen., 27.9.2017, n. 8047 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] tra tre soggetti: l’interposto (parte apparente del contratto), l’interponente (colui che non figura come parte pensi alla intestazione di quote a nuovi soci fittizi ovvero alla distribuzione di utili a soci occulti di una società preesistente. Ha ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] poteri del commissario non dovrebbero concernere, nelle società a struttura complessa, le attività e le articolazioni esecuzione del determinato contratto pubblico per cui viene ravvisata l’esigenza di intervenire, il commissariamento di cui al d ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] piena derogabilità del principio del victus victori anche in caso di fallimento del tentativo di conciliazione stragiudiziale reso obbligatorio dal contratto o dallo statuto della società, alla luce del confronto fra le posizioni assunte dalle parti ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] /HRC/17/31, 21.3.2011; Principi Unidroit sui contratti commerciali internazionali 2016.
Bibliografia essenziale
Acconci, P., Il collegamento tra Stato e società in materia di investimenti stranieri, Padova, 2002; J. Alvarez, “The Public International ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] nel 1228 il comune di Vercelli aveva fatto inserire una clausola al riguardo nel contratto con gli universitari padovani. Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII e XVI, Pistoia ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] in effetti applicabile solo a settori ben delimitati della società, che rientrano ma non coincidono, tuttavia, con l’insieme di persone che la compongono (cfr. Rousseau, J.J., Contratto sociale, II, 3; Economia politica; Osservazioni sul governo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] parte inadempiente di un contratto preliminare; per l'introduzione di una azione generale di lesione; ecc.), sorprendendosi "come alcuno si possa dolere che all'equità sia data una maggiore funzione in un periodo storico ed in una società, come l ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] prestazioni, nonché gli indirizzi e le modalità per la contrattazionedi cui all’articolo 1, comma 32, della legge 23 , in Corso, G.-Magistrelli, P., a cura di, Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Torino, 2009, 29.
17 Si erano ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...