COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] che conservò la figura disocietà armatrice. Nel 1957 fu varata presso i cantieri Ansaldo la "Federico C." di 20.416 tonnellate, prima triennale dei contrattidi categoria e la funzione meramente applicativa, rispetto al contratto nazionale, degli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] famiglia, Biagio Balbani aveva fondato una compagma in società con Alessandro di Lodovico Buonvisi. Il raggio d'azione dei Balbani . Il 15 dic. 1583 il B. firmò a Tournai un nuovo contrattodi 6.445 ducati, ratificato il 15 genn. 1584.Il 31 dic. ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] allo Stato sostenendo che senza un'immagine "organica" disocietà a cui finalizzare l'esercizio del potere era impossibile la "disciplina giuridico-statale del contrattodi tirocinio e la scuola complementare di carattere professionale" (p. 105 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] stessa povertà delle indicazioni che si traggono dall'unico contrattodi costituzione disocietà che ci sia rimasto, non permettono un'indagine sulla storia interna che vada al di là di qualche ipotesi sulla struttura della compagnia. Innanzitutto il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] di una "banca dello Stato", con il nome di Banca d'Italia, in forma disocietà per azioni con un capitale di 250 milioni. L'80% di a Crispi del 12 maggio 1893 e la risposta di questo in merito al debito contratto dallo statista con la BNRI nel 1887 e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] durata quinquennale. Nel 1522 Girolamo era stato affiancato dal primogenito di Iacopo, Agnolo, che nel 1524 aveva rinnovato per tre anni il contratto della società, allora intestata ad "Agnolo Guicciardini e Giovanni Vernacci". Prima della scadenza ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] Camera nella amministrazione della nuova società Pietro Verri. Nel 1770 i tempi parvero maturi per il definitivo passaggio dell'amministrazione dei dazi alla conduzione regia; si decise quindi di sciogliere anticipatamente il contratto con i fermieri ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] della Compagnia dei librai) e il Comune di Roma: fu una vera costituzione disocietà della durata di sei anni, nella quale il B. si sotto sequestro. Si ebbe come conseguenza lo scioglimento del contratto con la tipografia vaticana: il 31 ag. 1595 ne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] di un altro insigne mercante lucchese, il nobile Vincenzo Mei, defunto, e di Felice Bernardini. rifugiatasi a Ginevra più di un decennio innanzi.
Nel contrattodi del 1580, di una "Charles Diodati et Cie". Dal 1575 esercitò in società col cugino ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] dei titoli azionari e dell'organizzazione amministrativa di questa società; il 29 maggio fu arrestato, insieme di Genova, Genova 1908; Sulla istituzione di un corpo di pesatori ufficiali nei maggiori porti del Regno, ibid. 1909; Norme sul contrattodi ...
Leggi Tutto
contratto di rete
loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...