• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [1256]
Economia [121]
Biografie [813]
Storia [221]
Arti visive [173]
Diritto [80]
Letteratura [57]
Diritto civile [52]
Religioni [48]
Comunicazione [46]
Musica [39]

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] un contratto per l'edizione critica - secondo rigorosi criteri filologici - delle opere complete del Labriola, di cui Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969; Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] . 1186 presenziava alla stipulazione di un contratto dotale (documento che rappresenterebbe quindi , Navi e proprietà navale a Genova (seconda metà del sec. XII), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXV (1985), 1, pp. 63, 89 s., 115 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FERONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Francesco Paola Benigni Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani. La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] asiento perprocurarsi i 35.000 schiavi che, a norma del contratto, essi dovevano introdurre nelle colonie spagnole del Nuovo Mondo, 1671-72, e volti a fondare, in società con altri mercanti fiorentini, case di commercio a Cadice, Smirne e Livorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – COSIMO DE' MEDICI – INDIE OCCIDENTALI – STATI GENERALI – ANTONIO FERRI

DUCCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare Enrico Stumpo Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] verso il Mezzogiorno e, in società con S. Neidhart e A. Grimel, grazie al versamento di 100.000 fiorini, riuscì a nipote Lucrezia. Mentre un altro contratto del 1571, dopo aver ricordato i beni acquistati in Val di Nievole, ne conferma la proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTIO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUSTIO, Umberto Franco Amatori Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] dopo si contavano 5 sedi Rinascente e 36 UPIM. Nel 1934 le due società venivano fuse. Grazie a questa strategia il 1933 fu l'ultimo anno prima magazzino a "prezzo unico", al quale il contratto collettivo di lavoro del 22 luglio 1933 concedeva molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO

BIANCANI, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giulio Antonio Alba Tirone Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre. Questi, speculatore [...] padre aveva stretto un contratto privato con i finanzieri genovesi, a cui la Repubblica aveva concesso il Rimplazzo di Corsica, ma il B. volle occuparsi direttamente dell'appalto e, divenuto amministratore generale e cassiere della società, ne trattò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Morì a Venezia il 19 genn. 1907, di polmonite; sembra che avesse contratto la malattia in seguito a una delle nuotate fuori gli stabilimenti Fertilizzanti e Montevecchio - e la Vetrocoke, la Società italo-americana del petrolio, la SADE, la Vidal, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Lucantonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane Massimo Ceresa Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del Martyrologium Romanum. Lilio, allora, formò una società con Domenico Basa e Francesco Zanetti e i tre denunciò alla giustizia, che il 23 febbr. 1598 intimò al senese di rispettare il contratto. L'opera, in cinque volumi, uscì con il solo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] a pagare parte dei debiti che lo Stato pontificio aveva contratto con il Torlonia e a indennizzare il principe per tra i cento soci fondatori di una delle prime società edilizie capitoline, la Società anonima edificatrice di case per la classe povera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] 'attività delle due società sotto la guida dell'azienda diretta dal Carosio. Superata con non pochi problemi la parentesi della guerra di Spagna, nel 1938 l'Italcable ottenne un nuovo riconoscimento a livello internazionale con il contratto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
contratto di rete
contratto di rete loc. s.le m. Istituto giuridico mediante il quale più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente o collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato, obbligandosi,...
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali