• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Diritto [207]
Diritto civile [79]
Biografie [76]
Storia [61]
Diritto del lavoro [58]
Economia [54]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Temi generali [46]
Diritto commerciale [40]
Sociologia [29]

TAJOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJOLI, Luciano Giorgio Ruberti Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] del dilettante, indetto dal teatro Odeon di Milano. Ne seguirono un contratto con l’etichetta discografica Odeon (Madonna della cittadinanza onoraria di Hollywood, in Florida). Degno di nota l’impegno per la solidarietà che caratterizzò l’ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO VILLA – AREA POPOLARE

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dostoevskij, Fëdor Michajlovič Guido Carpi Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] contratto a pubblicare un'opera dopo l'altra, Dostoevskij si affida a una giovane stenografa, Anna Snitkina, che diventerà la sua seconda moglie e gli porterà infine un po' di all'egoismo e un istinto alla solidarietà e all'amore che non si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – GUERRE NAPOLEONICHE – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dostoevskij, Fëdor Michajlovič (3)
Mostra Tutti

GANNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANNA, Luigi Lauro Rossi Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] 18 lire), ma soprattutto un contratto con la già prestigiosa casa ciclistica Bianchi di 200 lire al mese. Da del Giro d'Italia, Bologna 1996, ad ind.; L. Rossi, Solidarietà, uguaglianza, identità. Socialità e sport in Europa, 1890-1945, Roma 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – OTTAVIO BOTTECCHIA – EBERARDO PAVESI – FIORENZO MAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANNA, Luigi (2)
Mostra Tutti

giustizia, teorie della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giustizia, teorie della Marco Boccaccio Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti [...] libertari di diversa tendenza, accomunati dall’ascendenza filosofica di Locke non nella sua formulazione di tipo contratto all’interno di formazioni sociali differenti, tra cui lo Stato, e si articola sui principi di sussidiarietà e solidarietà. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA SUL REDDITO – CONTRATTO SOCIALE – GIUSNATURALISTA – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia, teorie della (9)
Mostra Tutti

Spielberg, Steven

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spielberg, Steven Francesco Zippel Un’avventura senza fine Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, [...] Pictures, che decide di metterlo sotto contratto, sebbene ancora ventenne, di E.T. è una delle creazioni più poetiche della luminosa carriera del regista. Abbandonato sulla Terra per errore dai suoi compagni, e immediato oggetto della solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – FILM DI FANTASCIENZA – UNIVERSAL PICTURES – LEONARDO DI CAPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spielberg, Steven (4)
Mostra Tutti

Remissione del debito

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dell’obbligazione per cui il creditore non pretende più l’adempimento da parte del debitore. Si tratta di un negozio unilaterale recettizio: il consenso del debitore è requisito dell’efficacia, [...] opera parzialmente, se vi sia solidarietà attiva (art. 1301 c.c.). In caso di obbligazione fideiussoria, la remissione accordata parte di colui che ha fatto la remissione (art. 1320 c.c.). La remissione può avere il suo titolo anche nel contratto, e ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di decidere direttamente in ordine alla conclusione dei contratti, senza conferire all'uopo poteri di rappresentanza ad ausiliarî estranei all'azienda e senza conchiudere contratti di (di datori di lavoro o di lavoratori). Che questa solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] sue scene in cui la solidarietà umana ha spesso il sopravvento nella lotta di classi, rimarrà indubbiamente alla derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori di qualche eccezione, è incapace di agire senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] contratte o divaricate, smorfie della faccia, graffiature, cicatrici, ecc.) le cause che provocarono il decesso. La maniera con cui l'uomo si comporta di vi si opporrebbe sempre il principio della solidarietà delle nazioni. Oggi neppure le colonie più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] di altri miglioramenti eseguiti dal fittaiuolo, al quale fu riserbata la libertà di rescindere in qualunque tempo il suo contratto della guerra mondiale (1914). Redmond proclamò subito la solidarietà dell'Irlanda con l'Inghilterra. Più tardi, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
solidarietà
solidarieta solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), caratterizzato dal fatto che la...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali