CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nome di 500 associazioni politiche di ogni parte d'Italia, al fine di indurre Napoleone III a non opporsi a una spedizionedi per la formulazione del contratto; nel dicembre del '62 la controversia fu rimessa nelle mani di arbitri, A. Bertani ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] nazionale (sebbene il C. poi combattesse contro la spedizionedi Roma, contro il plebiscito romano e contro il , considerandolo un mero concubinato e un mero contratto. Ma disse subito che in regime di "matrimonio civile" s'imponeva, per logica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] in quel giorno fu stipulato soltanto il contratto nuziale; le nozze avvennero in Cremona il P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-1466), ibid., XVII (1890), pp. 314-345; E. Motta, Ancora sulla pretesa donazione di Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] passaggio del C. in questo porto), i marinai di Bristol intrapresero una spedizione l'anno per scoprire o riscoprire "Brasil". Il Molti di quelli che tornavano con lui erano malati, di una malattia che si chiamò sifilide: l'avevano contratta dagli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] e dai notevoli vantaggi che queste opere offrivano alla spedizione, essendo più leggere di quelle in marmo e più impermeabili di quelle in terracotta, stucco o legno dipinto e, se di grandi dimensioni, cotte in vari pezzi e quindi facilmente ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] spedizionidi riconquista del ducato. Ma per sentenza del re Filippo V di Francia, il B. perse il processo: fu obbligato a una transazione, per cui si impegnava a pagare, fino a una concorrenza di 7.000 lire torinesi, i debiti contratti dal ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] spedizione, guidata dal Carmagnola, a Napoli in aiuto di Luigi III d'Angiò. Tuttavia nell'ottobre di quell'anno, dopo la sfortunata battaglia di Si tratta del cosiddetto contratto feudale, ossia del sistema delle investiture di castelli, terre, ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] con Venezia, della lega tra Milano, Firenze e Napoli, nonché i timori di E. per un attacco da Milano e la preparazione da parte del Colleoni di un'altra spedizione contro i Medici erano tutti fattori che gli facevano sembrare auspicabile un'alleanza ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] contratto matrimoniale con il sostanziale consenso di Guglielmo II, il quale già nel 1184 non contava più sulla nascita di I, aveva contribuito alla rottura delle trattative di Verona. La spedizione militare, concordata nel 1184 per l'autunno del ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ipotecario di 3.750.000 scudi al 6%, garantito da quelle terre stesse, e il 24 dello stesso mese firmava un contratto con di proministro delle Armi, il suo avversario de Merode, incaricato di organizzare il nuovo esercito.
Ben presto la spedizionedi ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...