ADALBERTO
**
Obertengo, nacque intorno al 980 da Oberto, figlio del marchese Adalberto Obertengo. Il primo atto noto in cui figuri A. è un contrattodi vendita del 12 marzo 1002 (L. A. Muratori, Delle [...] nutrire dei dubbi anche sulla presunta spedizionedi A. in Corsica.
Non si hanno sicure notizie di A. sino al 1033; nel gennaio di quest'anno donò dei beni siti in Capriasco al monastero di S. Stefano di Genova (ediz. in Historiae Patriae Monumenta ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] del Danubio, il che gli conferisce la possibilità di avviare un’imponente spedizione militare. Essa, tuttavia, non è portata a solo più tardi, pur ricorrendo alla precedente rottura del contratto, per giustificare l’attacco e la particolare durezza ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] nuovamente a Londra per la firma di un contratto nel quale era interessato sir Thomas Lovell of the R. Soc. of Canada, XI (1894), pp. 51-112; C. Errera, La spedizionedi Sebastiano C. al Rio de la Plata, in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] fiato con la spedizione ferrarese di Michelangelo, che concepì per il duca un quadro di argomento mitologico, di Michelangelo, ed. postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, I, Firenze 1965, p. 3; I contrattidi Michelangelo, a cura di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] deposito.
Alberto (il quale si schierava in appoggio della spedizione dannunziana su Fiume) si affiancò come direttori generali della economico, già dal tempo di guerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contratta a porto locale; per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ". Stefano II, che era stato a fianco di Pipino per tutta la durata della spedizione, dovette amaramente constatare, dopo il suo ritorno che alla fine del sec. VI i Longobardi avevano contratto con i Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] interno dell'opera G. discute dei contratti leciti, delle diverse forme di prestito e dei casi in cui fondi necessari per l'allestimento della spedizione militare contro i Turchi.
In questo stesso torno di tempo compose anche un breve trattato ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di concludere una pace separata, prontamente accettata, con Firenze, che aveva sopportato il grosso delle spese per la spedizione agli enormi impegni finanziari contratti. Simili dovrebbero essere state le riflessioni del re di Napoli che, soprattutto ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et méchaniques", C., sempre nel 1612, stipulò un contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau abile artigiano di Bruxelles, che assume la direzione dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] è un contratto in tutto soggetto alla legge civile, la quale stabilisce i requisiti di chi lo contrae, il campo di validità e ; infine, all'inizio del 1885, prese l'iniziativa della spedizione a Massaua, sostenendo in Parlamento che nel Mar Rosso c' ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...