Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contrattodi compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .
1. Nozione e caratteri
Tra i contrattidi alienazione per lo scambio di beni, quello più diffuso nella pratica degli 3; 1182, co. 3, c.c.).
8. La vendita con spedizione
Una figura che si caratterizza per le peculiarità attinenti alla consegna è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] legge per potersi orientare nelle complicate clausole di un contrattodi assicurazione (Ascheri 1976, trad. it. di loro, procrastinando la spedizione (= conclusione) della causa sino non sia concluso il partito (= l'affare). Altri in occasione di ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] 2, c.p.c., una scrittura privata autenticata rappresentante un contrattodi compravendita sia titolo esecutivo a favore del venditore per il credito costituito dalla copia munita della cd. spedizione in forma esecutiva di cui all’art. 475 c.p. ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] che sia inserita nel contratto una clausola secondo la quale il fornitore deve proporre al factor la cessione di ogni singolo credito entro un termine prestabilito, che decorre dalla data dispedizione delle merci o di prestazione del servizio. In ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] linea generale, al momento della consegna o spedizione per i beni mobili, della stipulazione del contratto per i beni immobili e dell’avvenuta ultimazione per le prestazioni di servizi – momenti coincidenti, di fatto, con quelli individuati dall’art ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , G., Il trasporto e la spedizione, in Cottino, G., a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. dir. comm. Galgano, XVI, Padova, 1991; D’Alessio, W., Diritto dei trasporti, Milano, 2003; Ferrarini, S., I contrattidi utilizzazione della nave e dell ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di solito, nella spedizione della merce) prima che la propria controparte abbia pagato la somma di denaro pattuita a titolo di piano del rapporto di valuta (il contratto fondamentale), non su quello di garanzia (contrattodi garanzia). L’autonomia ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] e i diritti sociali, inclusi nel contrattodi lavoro, sono meccanismi assicurativi e di protezione contro l’evenienza dei rischi il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione, nell’ambito dell’accordo di rinnovo del dicembre 2017, hanno negoziato ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] su carta o altro supporto durevole che assicuri la prova della spedizione anteriore alla scadenza.
2.4 Le modalità di pagamento
L’arricchimento della tipologia dicontratti oggetto della disciplina normativa ha portato a dilatare il semplice divieto ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] circa l’esistenza della garanzia e l’estensione degli impegni del mandatario anche di indole accessoria (Carpino, B., I contratti speciali. Il mandato, la commissione, la spedizione, in Tratt. Bessone, XIV, Torino 2007, 112).
La diegesi dell ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...