COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della colonizzazione ogni spedizione commerciale da e per di permettere un certo grado di giurisdizione ad personam in materia di matrimonio, eredità, divorzio e filiazione, ma di basarsi su un diritto uniforme in materia di atti illeciti, contratti ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] numerose. Villehardouin, il quale prese parte alla spedizione, parla di un rifornimento di cereali - di cui le navi "avoient grant mestier quar vasto quadro geografico cercando il finanziamento in contrattidi commenda, in prestiti e cambi marittimi e ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] marinai erano uomini liberi, ingaggiati e pagati per la spedizione. Prescritti dalla legge, i loro doveri corrispondevano agli interessi navi, le partenze in scadenze non previste, i contrattidi credito fraudolenti. Come si vede, nel Duecento le ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] strumento monetario per i pagamenti, l’accettazione del telegramma come mezzo di prova, l’introduzione del contrattodi trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’eccezionale rete ferroviaria che ha rappresentato una delle più grandi ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] categoria sarebbero ricompresi «somministrazione, trasporto, commissione, spedizione, agenzia, mediazione, e, in un certo senso, anche il contratto estimatorio e almeno certi tipi di vendita e di locazione, e quindi, in pratica, [...] la totalità ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contrattodi compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .
1. Nozione e caratteri
Tra i contrattidi alienazione per lo scambio di beni, quello più diffuso nella pratica degli 3; 1182, co. 3, c.c.).
8. La vendita con spedizione
Una figura che si caratterizza per le peculiarità attinenti alla consegna è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] legge per potersi orientare nelle complicate clausole di un contrattodi assicurazione (Ascheri 1976, trad. it. di loro, procrastinando la spedizione (= conclusione) della causa sino non sia concluso il partito (= l'affare). Altri in occasione di ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] che sia inserita nel contratto una clausola secondo la quale il fornitore deve proporre al factor la cessione di ogni singolo credito entro un termine prestabilito, che decorre dalla data dispedizione delle merci o di prestazione del servizio. In ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] , G., Il trasporto e la spedizione, in Cottino, G., a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. dir. comm. Galgano, XVI, Padova, 1991; D’Alessio, W., Diritto dei trasporti, Milano, 2003; Ferrarini, S., I contrattidi utilizzazione della nave e dell ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] di solito, nella spedizione della merce) prima che la propria controparte abbia pagato la somma di denaro pattuita a titolo di piano del rapporto di valuta (il contratto fondamentale), non su quello di garanzia (contrattodi garanzia). L’autonomia ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...