GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] interno dell'opera G. discute dei contratti leciti, delle diverse forme di prestito e dei casi in cui fondi necessari per l'allestimento della spedizione militare contro i Turchi.
In questo stesso torno di tempo compose anche un breve trattato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] l'assedio dopo quaranta giorni, per organizzare una spedizione contro re Roberto. In quel momento il F., alle relazioni tra Genova e i Visconti nel secolo XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giorn. stor. e letter. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] febbraio del 1177 G. sottoscrisse anche, come primo firmatario, il contratto dotale per il matrimonio tra Guglielmo II e la principessa Giovanna Così, organizzò una grande spedizione militare che, però, dopo la conquista di Tessalonica, fu costretta a ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] senese della lana.
Da un contratto del 1504 risulta l’acquisto per conto della Chiesa di numerosi beni e possessioni situati Carlo V, affinché si congratulassero con l’imperatore di ritorno dalla spedizionedi Tunisi.
Decano del Collegio, morì a Roma ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] ; e per lui egli avrebbe voluto creare una posizione di potenza e di privilegio, simile o pari a quella d'Anastasio. Vi era in Roma una figlia di Adriano II, nata dal matrimonio, contratto dal pontefice quando era laico o semplice chierico, con ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] (come racconta Paride Grassi, che prese parte a tutta la spedizione), la carica di legato a latere con pieni poteri a Viterbo (2 sett. maggio 1513 i due esecutori firmarono con Michelangelo un contratto nel quale si stabilivano anche i termini per il ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] derivare dall'alleanza con Federico e una spedizione militare intimidatoria sul proprio territorio nel 1161 infatti riferimento a un contratto stipulato tra l'abate di S. Benedetto e G. "quondam Mantuanus episcopus". A conferma di questa data c'è ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] ... el año 1715, Roma 1908, p. 83) firma un contratto con cui si impegnava a eseguire per SS. Giacomo e Ildefonso degli un atto del 3 ott. 1668 risulta registrata la spedizione a Bruxelles di una cassa contenente oggetti del "quondam Luigi Gentile... ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Studio ferrarese. Vediamo quindi l'E. prendere viva parte nelle contese tra gli studenti di diritto per l'elezione del loro rettore e, nel 1481, capeggiare una spedizione degli studenti contro i cortigiani del duca Ercole, poi rientrata. Non ci è ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] ... nella Tartaria minore l'anno 1662: aggiuntavi la nuova spedizione del p. maestro F. Piscopo in Armenia e Persia, Aurunca (od. provincia di Caserta) il 15 ag. 1706 per il contagio contratto prestando soccorso alle vittime di un'epidemia.
Uscirono ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...