COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] deposito.
Alberto (il quale si schierava in appoggio della spedizione dannunziana su Fiume) si affiancò come direttori generali della economico, già dal tempo di guerra, che senza il vecchio retroterra Trieste si sarebbe contratta a porto locale; per ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ". Stefano II, che era stato a fianco di Pipino per tutta la durata della spedizione, dovette amaramente constatare, dopo il suo ritorno che alla fine del sec. VI i Longobardi avevano contratto con i Merovingi: ed era sancito nel nuovo giuramento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] da N., "tamquam pacis angelus"; ma la spedizione tentata da Giovanni Uniadi nel 1448 ebbe esito I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, ad indicem; A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] di andata e ritorno dalle Indie Orientali. I giornali di bordo, le mappe e le note di navigazione dovevano essere consegnati per contratto caso di ricordare che nel 1664 Pierre Boucher, di ritorno da una spedizione in Canada su richiesta di Colbert, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di concludere una pace separata, prontamente accettata, con Firenze, che aveva sopportato il grosso delle spese per la spedizione agli enormi impegni finanziari contratti. Simili dovrebbero essere state le riflessioni del re di Napoli che, soprattutto ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] flagrante, anche perché il matrimonio nell'islam è un contratto e non un sacramento. Anche riguardo al matrimonio i e avevano lo scopo principale di alimentare il commercio degli schiavi. Da Tunisi proveniva anche la spedizionedi 10.000 fanti e 700 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] et méchaniques", C., sempre nel 1612, stipulò un contratto con un mercante parigino per l'installazione d'"un forneau abile artigiano di Bruxelles, che assume la direzione dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] il debito di 400 "solidi" contratto da S. con Lorenzo, vescovo di Milano - di questo prestito finanziario a favore di S. parla a Sirmio, una spedizionedi Ostrogoti con a capo il "comes" Pitzia. L'intento era quello di irrobustire le frontiere ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] per i suoi risvolti dinastici, non fu fatta cadere: il contratto fu sottoscritto a Parigi il 27 genn. 1387 e la sposa monarca il convincimento di un tentativo di avvelenamento compiuto dal Visconti ai suoi danni. La spedizione tedesca mosse da ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] legittimandolo, in certo modo, grazie ai legami di sangue che avrebbe contratto con l'antica dinastia nazionale dei Lethingi Septimania; non aderì quindi all'invito del nipote di concorrere alla spedizione dell'esercito, che il re austrasico inviò in ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...