FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] fu sottoscritto il definitivo contrattodi matrimonio. La dote di Thamar comprendeva i castelli di Lepanto, Vonitza, Euloco un accordo per una spedizione in Epiro e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 1325 Giovanni di Gravina, comandante dell ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] al quale risalgono una quarantina dicontrattidi commenda e di lettere di cambio emesse a Marsiglia e spedizione contro Cuma e della lotta con Diopoldo di Hohenburg; né l'uno né l'altro ebbero però poteri assimilabili a quelli di un podestà o di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] Carraresi a Padova: è forse di questo periodo il piano di una spedizione volta alla conquista dell'Impero d di iniziare ufficialmente le pratiche: il contrattodi matrimonio venne sottoscritto il 12 ottobre.
A G. spettò una dote di 70.000 fiorini, di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] singolare fu il terzo matrimonio contratto da F. con Agnese, figlia di Bertoldo IV duca di Merania, nel giugno del 1196 progetto dispedizione in Inghilterra per liquidare la dinastia plantageneta fu vanificato dall'azione diplomatica di Giovanni ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di aver favorito la spedizionedi Matteo da Varano, le capitarono fra le mani.
Dolla medesima primavera di quell contrattodi matrimonio fu stipulato il giorno seguente nella rocca di Camerino, presente Guidubaldo Della Rovere.
In un breve volgere di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] Ritornato re Ferdinando dalla spedizionedi Napoli (1508), il C. ebbe una nuova risposta negativa alla richiesta di ottenere quei vantaggi e . replicò che quell'accordo era, in realtà, un contrattodi obbligo e insistette nella sua azione. Nel 1520 a ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] , reduce dalla vittoriosa spedizione a Tunisi. Ippolito si spegneva, per viaggio, ad Itri, di una morte improvvisa, successo, tuttavia, era stato pagato a caro prezzo. Nel contrattodi nozze, oltre a gravose clausole finanziarie, figurava un impegno ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] 7 marzo 1878 di fronte all’accusa di bigamia sollevata contro di lui per avere contratto matrimonio con Lina nuovo corpo dispedizione e nel 1890 fu proclamata la colonia di Eritrea. Costretto alle dimissioni per il voto di sfiducia della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la riforma sanitaria e vincendo le elezioni legislative con il ‘Contratto con l’America’, non mise in difficoltà Clinton nella (1841), in cui racconta le vicende non di rado umoristiche della spedizione e i costumi degli Amerindi. Tenne anche lui ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bignon, Provenza, 1749 - Parigi 1791); figlio di Victor, entrato nell'esercito (1767), si distinse nella spedizionedi Corsica (1769). Lasciato nel 1770 l'esercito, nel 1772 [...] ereditiera dalla quale non tardò a separarsi; in breve egli aveva contratto tali debiti che il padre per sottrarlo alle persecuzioni dei creditori lo fece rinchiudere nel castello di Mirabeau (1773). Uscitone l'anno seguente, si trovò nuovamente al ...
Leggi Tutto
spedizione
spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di «allestire»)]. – 1. a. L’atto e l’effetto...
spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle merci (condizionamento, ritiro, consegna,...