• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Diritto [20]
Diritto civile [11]
Diritto commerciale [8]
Diritto processuale [4]
Diritto privato [3]
Diritto del lavoro [2]
Diritto pubblico [2]
Diritto tributario [1]
Economia [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]

Il contratto preliminare di preliminare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il contratto preliminare di preliminare Gianluca Grasso Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , Torino, 2010, 40 ss. 4 Gazzoni, F., Il contratto preliminare, cit., 53. 5 De Martini, A., Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78; Rascio, R., Il contratto preliminare, Napoli, 1967, 174, nt. 11; Perego, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] , in tutto o in parte, il contenuto di futuri contratti, senza che le parti future siano obbligate a concluderli; terzo, non potrà essere eseguita nei confronti dello stipulante. Il c. estimatorio, disciplinato dagli art. 1556-1558 c.c., è il c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] dai conciliatori nelle cause di sfratto e in quelle relative a contratti di locazione di immobili. Con la l. 1° dicembre il collegio del tribunale, il quale, esclusion fatta del giuramento estimatorio, ammissibile ai sensi dell'art. 2736 n. 2 cod. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

DANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] risarcimento di quelli preveduti o prevedibili al tempo della conclusione del contratto (art. 1224 cod. civ. it.). È sufficiente che 'entità del danno si può fare mediante giuramento estimatorio deferito dal giudice alla coscienza dell'attore, previa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

giuramento

Enciclopedia on line

Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] parte di essa e che non riguardano illeciti o l’esistenza di un contratto a forma scritta ad substantiam (art. 2739 c.c.). Si ha, ma nemmeno completamente sforniti di prova. Infine, il g. estimatorio si ha quando il giudice lo deferisca a una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – VANGELO DI MATTEO – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giuramento (1)
Mostra Tutti

Giuramento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio. Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] di parte di essa e che non riguardano illeciti o l’esistenza di un contratto a forma scritta ad substantiam (art. 2739 c.c.). Si ha, sforniti di prova. Infine, il giuramento si definisce estimatorio quando il giudice lo deferisce a una delle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] rivendicazione di una cosa o nella domanda di adempimento di un contratto), mentre nel secondo prevale l'idea del torto da riparare legge o ammesse dai giudici. Il giuramento suppletorio, estimatorio e decisorio, è ammesso con notevoli cautele e solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

VADIMONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VADIMONIO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato. Il [...] garantito. Sembra che l'obbligazione si stringesse con un apposito contratto solenne a domanda e risposta: vas es? vas sum. Nell massima, l'ammontare si determinava in base a giuramento estimatorio dell'attore, ma non si poteva superare di regola la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADIMONIO (1)
Mostra Tutti

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] nuovi mezzi di prova, tranne il giuramento estimatorio, salvo che il collegio, anche d’ufficio cui all’art. 829, ma «anche per violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi collettivi»). Successivamente, ma soltanto nel 2006 con il d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] , A., op. cit., 281, nt. 60); c) «sopra un contratto per la validità del quale sia richiesta la forma scritta». Nel suo raccordo 1948, I, 184; contra Provinciali, R., Giuramento suppletorio ed estimatorio, in Enc. dir., XIX, Milano, 1970, 128), non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3
Vocabolario
estimatòrio
estimatorio estimatòrio agg. [dal lat. tardo aestimatorius]. – Che concerne la stima del valore di un oggetto. In diritto, azione e., l’azione con cui il compratore, nel caso che la cosa acquistata si riveli affetta da vizî occulti, cioè non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali