• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
703 risultati
Tutti i risultati [703]
Biografie [470]
Storia [141]
Economia [79]
Arti visive [77]
Diritto [58]
Letteratura [36]
Diritto civile [34]
Religioni [33]
Musica [22]
Teatro [21]

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] sorella di Ferdinando II, e stipulò il contratto nuziale. Nel 1842 fu inviato straordinario a Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848. Saggio di storia economico-sociale, Modena 1947, ad Indicem; P. Colombo, Eduardo Fabbri pro legato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PININFARINA, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PININFARINA, Sergio Adriana Castagnoli – Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso. Il padre, soprannominato [...] Centro studi e ricerche divenne un’impresa autonoma con la ragione sociale Pininfarina studi e ricerche SpA e sede a Cambiano (Torino un accordo con General Motors e, per ottemperare al contratto, fu creato lo stabilimento di San Giorgio Canavese. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – VALERY GISCARD D’ESTAING – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASSEMBLEA SOCIETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PININFARINA, Sergio (1)
Mostra Tutti

STRADIVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre) Fausto Cacciatori Del cognome Stradivari [...] in Cremona. Nello stesso anno, a riprova di un ruolo sociale ormai affermato, il liutaio acquisì in perpetuo il sepolcro della quanto a lui destinato in eredità. L’atto legale del contratto per la società di mercatura, composto da 19 articoli, reca ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO ALESSANDRO COZIO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – AUGUSTO II DI POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADIVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIOSSONE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, Edoardo Giuliano Frabetti Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dal dicembre 1878, "okurasho Insatsu Kyoku"), sulla base di un contratto triennale, poi rinnovato fino al luglio 1891. Con lui furono assunti d'artista, agevolato infine dalla sua posizione sociale che gli consentiva ampi contatti coi più eminenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSSONE, Edoardo (2)
Mostra Tutti

TENCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCO, Luigi Marco Santoro – Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] le origini contadine potevano essere intesi come segni di una condizione sociale modesta se non mediocre, pur essendo quella di famiglia, come 1966 Luigi Tenco aveva lasciato la Jolly (il cui contratto era del resto venuto a coincidere in parte con il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI SANREMO – FABRIZIO DE ANDRÉ – JELLY ROLL MORTON – GIORGIO CALABRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FEDOZZI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOZZI, Prospero Carlo Bersani Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] che aveva fondato il diritto internazionale sulla volontà statuale: "La società internazionale non è stata costituita con un contratto o patto sociale, ma al contrario con un processo storico complesso, che si è imposto alla volontà degli Stati e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDOZZI, Prospero (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] di esportazione aveva tolto il nome Dell'Acqua dalla sua ragione sociale e si era trasformata in "Società per l'esportazione e per di anticipo rispetto al previsto, era stato sciolto il contratto che legava il D. alle forniture delle industrie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti

STREPPONI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREPPONI, Giuseppina Dino Rizzo STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] in due concerti a corte, cui seguì la firma del contratto con l’impresario Alessandro Lanari; lavorò spesso con il baritono Giorgio un’insaziabile lettrice) e da tramite con l’ambiente sociale nei contesti in cui vissero. La relazione more uxorio ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO COPPOLA – GIUSEPPINA, STREPPONI – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR – GIOVANNI DA PROCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPPONI, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] il 28 giugno 1608 a Madrid venne steso il contratto matrimoniale, sottoscritto per conto della famiglia granducale da monsignor , lasciò un segno duraturo sulla cultura e la vita sociale del Granducato, ove trovò un terreno fertile sia per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERDINANDO GONZAGA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] De Gasperi nel febbraio 1947. A maggio, con la rottura del fronte unitario e l’esclusione dall’esecutivo dei partiti socialista e comunista, nel quarto governo guidato da De Gasperi e con la vicepresidenza affidata a Luigi Einaudi, Pella divenne, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali