FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] e saggi, pp. 181-207) il F. contrappose alla concezione socialista dello Stato un nuovo bisogno dello "Stato di diritto"; rivelando chiari influssi la stesura di un provvedimento legislativo sul contratto di lavoro giornalistico. Nel 1904 partecipò ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] definitivo, poiché già nel 1853 rientrò nella compagnia Reale Sarda con un contratto vantaggioso di 20.000 lire annue in napoleoni d’oro e una I trionfi artistici, che si saldavano al prestigio sociale acquisito con il matrimonio, si tramutarono in un ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] minori complessi di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1.800.000 lire, nuovi impianti idroelettrici in energia richiesta per la lavorazione di "pasta meccanica". Un contratto iniziale con La Stampa per la fornitura di carta ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] . Durante una retata negli uffici di Einaudi le SS trovarono il contratto a suo nome per la traduzione di A farewell to arms, amicizia con gli autori dall’aspetto curato e dalla vita sociale molto frenetica del gruppo Brat Pack, come Bret Easton ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] un ruolo differente, nei vari campi dell’eminenza sociale, non ultimo quello della Chiesa aretina, per tradizione città per fare ritorno alle sue terre.
Al campo imperiale aveva contratto una febbre malarica che lungo la via del ritorno lo portò alla ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] scomparsa nel 1823, si trovava nei pressi del teatro Sociale). Nel 1649 realizzò un ulteriore importante apparato effimero, in p. 110).
Il 22 dicembre 1650 fu sottoscritto il contratto per la realizzazione del palazzo degli Studi, nel complesso ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] quella nordica e protestante, e di decadimento del prestigio sociale che la sua arte gli aveva procurato. Licenziò la quasi, i molti impegni. Il 9 ott. 1680 aveva firmato il contratto per la decorazione della volta di S. Silvestro in Capite. Prescelto ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 1933, con i saggi sullo stesso argomento degli anni successivi) e da quelli sul sindacalismo, sul contratto collettivo, sulla posizione sociale dell'impresa nel regime corporativo, sui rapporti tra i nuovi istituti corporativi e la dinamica salariale ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] lode, con una tesi in diritto privato (L’esistenza del contratto a favore di terzi nel diritto nostro), relatore Giacomo Venezian. a favore del governo i monarchici e il Movimento sociale italiano (MSI), che giudicarono opportuno non far fallire il ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] e mercante che legò a sé il pittore con un contratto fino alla metà dell’ultimo decennio del secolo), Morbelli, tra a scaldare l’ambiente.
Talvolta Morbelli, fuse insieme soggetti simbolisti e sociali in un unico tema come in Sogno e realtà o in Le ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....