EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] imprigionato per nove giorni a Castel Sant'Angelo.
Sciolto il contratto con T. Salvini, passò con G. Peracchi, accanto prima a memoria le parole, poi pensate a quale classe sociale appartiene il personaggio: mettete dentro a quel personaggio tutto il ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] volume Maria Tegami intima per i tipi romani della Cooperativa Sociale (1903).
Il 1901 è l’anno delle Favole romanesche dall’Italia lo avrebbero condotto a Parigi.
Nel 1903 firmò un contratto, mai onorato, con Treves, impegnandosi a inviare un libro ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] chiodo di A. Torelli; in autunno passò alla "sociale" Pedretti-Ferrati-Artale, amministrata da C. Di Lorenzo nella sua compagnia con lo stesso ruolo. In attesa di perfezionare il contratto con il Marini, la D. si legò, per la stagione 1890-1891 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] giuridici, come, per esempio, il grano in un contratto agrario. La materia remota è diversa dalla materia proxima, testo, si veda: M. Bellomo, Elogio delle regole. Crisi sociali e scienza del diritto alle origini dell’Europa moderna, introduzione di ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] alla Vittoria dell’Ercole cristiano, Troger firmò il contratto per l’esecuzione degli affreschi del coro e delle artistica. Traspaiono, inoltre, il suo stile di vita, pretenzioso e socialmente elevato, l’interesse per le armi e la predilezione per il ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] B. appare citato in qualità di procuratore del Comune in un contratto d'affitto di case.
Nel 1213 il B. fu podestà a e l'Italia, Modena 1939, pp. XX-XXI; G. Franceschini, La vita sociale e polit. nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] in Italia nessuna delle diverse forme possibili di contratto d'appalto dell'esercizio ferroviario, tanto più che utili non solo per l'aspetto umanitario, ma anche per quello sociale ed economico. Il C. ne trattò nell'articolo Beneficenza moderna sulla ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] così né i mutevoli connotati di un'esperienza storico-sociale, dalla commedia di Epicarmo alla nuova menandrea e post ebbe dal primo matrimonio sei figli, e quattro dal secondo, contratto nel 1834 con Angela de' baroni Buoninconti), fosse più ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] scritturato per l’intera stagione con regolare contratto procuratogli dall’impresario Giuseppe Lusardi, firmato , al Verdi di Firenze, al Reale di Budapest nel 1940; al Sociale di Mantova, al Municipale di Modena, al Municipale di Alessandria, al ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] , oltre alla «posizione di rilievo di Nicolò nel panorama sociale e culturale di Genova», l’esistenza di un rapporto non azzurro e «aliis coloribus», manufatto che, come descritto nel contratto di commissione (Alizeri, 1870, p. 206), doveva essere ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....