TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] di successo come pittore, godendo di una posizione sociale agiata – come attestano sia la presenza ricorrente di ’arte capitolino Pellegrino Peri, con il quale stipulò un primo contratto di collaborazione nel 1671 e un accordo semestrale il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] mercante d'arte Goupil, al quale si legò con un contratto per quindici anni, avvicinò Boldini, De Nittis e forse Palizzi di un uomo deve sempre rappresentare con evidenza la posizione sociale che esso occupa nel mondo. Un ritratto di donna deve ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] per raggiungere per loro tramite una posizione economico-sociale adeguata alla sua nascita. Chiese pertanto di entrare nonché per ottenere il pagamento di un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui aveva ceduto alcune ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] come il rimpatrio di quegli emigranti che avevano contratto la tubercolosi nelle aree urbane degli Stati Uniti and medical science. Yellow fever research, Cuba and the United States, in Social Studies of science, VIII (1978), pp. 397-423; F. Delaporte ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] l’estate fu scritturata per la fiera di san Lorenzo dal Teatro Sociale di Udine (Il trovatore, I puritani, e L’assedio di Malta di Achille Graffigna). Posta sotto contratto dal Comunale di Bologna come «prima donna seria assoluta» già durante la ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] (SIAI), produttrice degli aeroplani Savoia, aumentò il proprio capitale sociale da due a tre milioni di lire: il M., con Capé per trattare l'indennizzo dovutogli per l'annullamento del contratto per l'elicottero (il M. aveva sfidato a duello Guidoni ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] e, fallita questa esperienza, passò alla direzione della compagnia sociale Leopoldo Vestri. Nel giugno dello stesso anno fu al teatro Cressoni con Medea e Cuor morto. Terminato il contratto triennale con Diligenti, Pezzana formò una nuova compagnia ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] tipi dello stesso editore) gli affidò, con un contratto in esclusiva, la condirezione della rivista letteraria femminile ‘bari’ e di chi trasgredisce le regole codificate del ‘gioco sociale’.
«La società è un gioco, vero?» – afferma Duca Lamberti ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] l'autore preferito, e dall'editore Carisch per stipulare un contratto. A Milano fondò, nello stesso anno, una seconda casa ma con morale finale. Compose anche due canzoni a sfondo sociale, abbastanza anomale per l'epoca come Miniera e Ferriera. In ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] frammentata, effettistica, azzerando la tematica sociale e comprimendo le incisive suggestioni regionali dell ma l’operista non completò la composizione, nonostante un successivo contratto con l’editore francese Paul Choudens per terminare l’opera. ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....