ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] delle cinque che avrebbe dovuto scrivere nel decennio, come previsto dal contratto esclusivo con l’Opéra. Il 4 maggio 1830 lo reclamò a ottobre 1856, Fabbri, 2001, p. 171). L’ambiente sociale stimolante di Parigi lo aiutò a superare la grave crisi ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] morte del padre parve interrompere l'ascesa economica e sociale della famiglia e inaugurò una fase di acuta tensione ostilità che cercava di sedare, poiché i debiti che aveva contratto per entrare in possesso dell'eredità paterna e per restituire ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Gennaro in Duomo, chiara prova della sua diffusa fama di frescante: il contratto, firmato due anni più tardi, venne però rotto dal pittore, che essere un altro Rubens (per potere, ricchezza, status sociale) se non avesse rovinato la propria fama e la ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in particolare, esisteva a carico della banca l'obbligo, per un contratto stipulato con il comune di Roma, di ricoprirla di costruzioni entro il a questa fase espansiva, nel 1881 il capitale sociale veniva aumentato da 10 a 15 milioni con emissione ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] eterna di H. Caine), nell’aprile 1904 il M. concluse il contratto con l’editore francese P. de Choudens per Amica, poema drammatico in maggio 1921 al teatro Costanzi.
Ispirata al parossismo sociale della Rivoluzione francese, l’opera si prestava a ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] regi falconieri), collocandosi a livello medio-alto nella gerarchia sociale dei ceti dirigenti locali. Il padre del M., stampa; la città avrebbe provveduto alle spese relative.
Il contratto diede corpo a un complesso progetto editoriale, nel quale ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti e una donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante la Quaresima.
Fonti ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di reclusione meno rigida, in grado di consentirgli una vita sociale non del tutto azzerata e soprattutto l’accesso ad alcuni strumenti e una donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante la Quaresima.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] attenzione ai servizi in ossequio alle moderne nozioni dell'utile e del sociale. Sulle pareti del bagno, decorate nel gusto ercolanense, in un dell'elegante dimora; nello stesso anno un secondo contratto con il G. aggiunse altri due ambienti alla ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] diceva inoltre convinto che dal secondo matrimonio che il padre aveva contratto nel 1840 con una signora di Parigi, fossero derivate prima e ventilava una complicità tra clero e banditismo sociale non piacque alla Civiltà cattolica che accusò il M ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....