GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] da papa Pio VI una privativa di dieci anni.
Il contratto sanciva la costituzione di una società tra il ceramista e l ; G. Borrelli, Le riggiole napoletane del '700. Tecnica e organizzazione sociale, in Napoli nobilissima, V-VI (1977), pp. 161-176, 218 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] ma volle anzi ufficializzarne l'ascesa politica e sociale a corte conferendogli prima il titolo di marchese di figlio Pierluigi Farnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di Urbano VIII Barberini ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] un ‘raccomandato’ dei veneziani – strinse cioè con loro un contratto di aderenza – e passò al loro diretto servizio con una era limitato al patriziato cittadino, ma manteneva una base sociale piuttosto ampia, che comprendeva anche gli artigiani.
Nel ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Secchi e Sberlecchi su libretto di Beltramelli, data al Teatro sociale di Udine nel 1927; E l’han ciamai Pierino del 1928 1959), nonché la commedia radiofonica in un atto con Il contratto (testo di Giuseppe Marotta e Belisario Randone, RAI, Premio ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] all’interno della compagnia era limitato ad attività di carattere sociale, ed è quindi improbabile che Diana abbia esposto le Agostino nel 1573 e nel 1574 (Marcucci, 2007). Il contratto di enfiteusi prevedeva il pagamento di un affitto di 6 scudi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] di nome Zabetta, che aveva allora solo otto anni. Il contratto di matrimonio, stipulato a Lucca dal procuratore del B., fissava di manifattura serica a Lucca. La società prese la ragione sociale "Francesco e Turco Balbani e C.", ed al governo di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] suo nome si accompagna l'attributo di reverendus, e che aveva contratto legami e amicizie nell'ambiente romano. Il Bellum infatti è funzione del loro ruolo professionale, culturale e sociale: vi sono esponenti della burocrazia pontificia (Francesco ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] ), si unì ben presto quella accademica: l'Istituto di scienze sociali Cesare Alfieri, che si era appena costituito a Firenze da una G. compì per il ripianamento dell'ingente debito contratto dal Municipio per far fronte alle opere pubbliche richieste ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] di 40.000 ducati, che il mercante genovese aveva contratto con lui, in cambio della cessione in proprio favore di l'alun à la fin du Moyen-Age, in Revue d'histoire écon. et sociale, XXXII (1954), pp. 31-53; A. Sapori, Ibeni del commercio internaz. ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] età nel 1534, quando sottoscrisse in prima persona il contratto dotale per prendere in sposa a Vercelli Letizia Margari ( San Rocco: appunti, in Studi e ricerche di storia sociale religiosa artistica vicentina e veneta. Omaggio a Ermenegildo Reato, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....