GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] egli, infatti, sposò la figlia di Angelo Filippetti, sindaco socialista di Milano, e un suo zio, Guglielmo Gentili, ingegnere, intervenne in alcun modo, per ostacolare la realizzazione del contratto tra la Cogis e Cuba. In pochi anni l'interscambio ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] che vi si svolge si allarga dalla funzione sociale delle azioni sceniche all’analisi tecnico-architettonica degli con Maurelia di Lancillotto de’ Zaffi; rimasto vedovo, aveva contratto nuovo matrimonio, forse nel 1466, con Beatrice di Giovanni ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] Comunque, il M., anche in virtù della sua posizione sociale e del ruolo politico della sua famiglia, non fu proprietà in Genova all'albergatore Donato Mantello, desumibile da un contratto del 1281; egli risulta già defunto nel 1290.
Dalla moglie ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] con I. Sansovino, il G. presenziò alla stipula del contratto con i falegnami e l'architetto Giovanni da Porlezza (Morsolin a quella degli Olimpici, se ne discostò per composizione sociale (esclusivamente aristocratica) e scopi: pratica delle lettere, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] le tracce. Di certo era già morto nel 1318: in un contratto rogato a Cortona il 20 apr. 1318 se ne cita il nome . 103-119; M. Sensi, Margherita da Cortona nel contesto storico-sociale cortonese, in Collectanea Franciscana, LXIX (1999), pp. 240-243, ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] le notizie sul suo conto sul finire del 1769, allo scadere del contratto di appalto.
Il Croce pone la sua morte intorno al 1775. della città, che connotava il suo elevato status sociale attraverso la sfarzosità di grandiosi allestimenti di opere serie ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] libraio-editore, G. Corvo, il governo papale garantì con contratto il subentro nell'appalto della Stamperia camerale alla scadenza dell'incarico e signorotti di provincia) o d'altra condizione sociale (medici, avvocati, notai, segretari e camerieri di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] primi prestiti: ai primi di ottobre del 1585 firmò un contratto per 25.000 scudi pagabili a Lione. In Spagna Paris 1955, pp. 145-147, 430-459; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1959, p. ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] nel panorama del diritto privato di fine secolo: Il socialismo nel codice civile (ibid. 1892), in cui sposò 106; C. Vano, Riflessione giuridica e relazioni industriali: alle origini del contratto collettivo di lavoro, ibid., pp. 125-156; A. D’Orsi, ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] maggio 1880, gli atti stipulati dal Sapeto per rinnovare il contratto del 1869. Al ritorno il D. scrisse una relazione credenze religiose, delle strutture amministrative e dell'organizzazione sociale e politica dei loro Stati, delle risorse economiche ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....