TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] , 1949, pp. 319-331), con un afflato sociale e una spiccata attenzione ai fatti concreti degli effetti avvocato, seguendo la tradizione familiare – nati dal matrimonio contratto nel 1903 con Elena Malgarini, figlia del giurista Alessandro. ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] che in varie località del Cremonese diedero luogo a scontri tra socialisti e «migliolini» e a sanguinosi incidenti con la forza pubblica acquistare le attività esistenti in bilancio alla fine del contratto. Fu una vittoria di grande portata, ma ...
Leggi Tutto
NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] compenso in terreni, si assunse direttamente l’incarico. Il contratto con il Comune di Rosarno, stipulato nel 1818, il culmine delle sue attività innovative sul piano economico e sociale, dall’altro gli conferì nei confronti del territorio e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] pagamento di un debito di 3.902 doppie di Spagna contratto con il banco di suo cognato Filippo Burlamacchi di Londra; Calvinisme et capitalisme. L'expér. genevoise, in Annales d'hist. écon. et sociale, VII(1935), n. 33, pp. 233, 236; R. De Roover, L ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] agli altri suoi legati di scomunicare chiunque avesse contratto accordi separati con il Barbarossa (P.F. (in partic. pp. 139-142); H. Dopsch, Origine e posizione sociale dei patriarchi di Aquileia nel tardo medioevo, in Aquileia e il suo patriarcato ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] Ottiero Ottieri. Alberto Mondadori gli fece firmare un contratto per un libro ancora da scrivere intitolato (per p. 73), trasformando in folklore sia la letteratura ‘sociale’, sia quella intimistico-psicologica.
Pur avverso alla neovanguardia, ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] alle 12 ore dal lunedì al sabato e il contratto non prevedeva ferie, né riposo ulteriore rispetto alla domenica possono a favore della più nobile impresa che è la giustizia sociale», ma, insisteva, non poteva tollerare che essi fossero in disaccordo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] del 1865 che parlava di "più persone" che entrano nel contratto ma non di "più parti". Egli propose un criterio interpretativo gli fu imposto il giuramento di fedeltà alla Repubblica sociale italiana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] Novarina. Nel 1680 il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale di Roccabigliera, di cui Contessa, Progetti economici della seconda Madama Reale di Savoia sopra un contratto nuziale (1678-82), in Misc. di storia italiana, XVI ( ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] Lodigiano e attrezzata con un motore a gas, un contratto d’affitto molto particolare.
In virtù della scrittura siglata dell’attività nel nuovo stabilimento di Sesto San Giovanni, il capitale sociale salì a 2,5 milioni di lire, l’area dell’officina ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....