GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] capitolo della cattedrale di S. Pietro in veste di concessionario di contratti enfiteutici. Come vescovo di Bologna G. compare per la prima volta dovette verificarsi in un momento di forte tensione sociale e costituzionale (tipica di quegli anni è ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] anni Dieci. Nel 1913, alla vigilia dei trasferimento della sede sociale dell'Italia a Napoli (a tale data la società possedeva sette Monopolio spagnolo del petrolio. Nel 1935, venuto meno il contratto con.gli spagnoli, la nave venne utilizzata con le ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] . Della prima sottolineava lo svilimento a semplice contratto basato su convenzioni e formalismi. Circa il diritto per la Lega il G. svolse tre Lezioni sul comunismo e socialismo antico e moderno (Bologna 1876: la pubblicazione ebbe luogo su invito ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] in leggendario brigante. Secondo il mito del ‘livellatore’ sociale, egli uccise Angelo Del Buono avendolo costui multato e nel controllo del territorio. Il sodalizio trasformò «il crimine in un contratto» (A.G. Bianchi - G. Ferrero - S. Sighele, Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] , l'episodio sarebbe da porre dopo la scadenza del contratto che legava il marchese al Comune di Milano e pertanto stor. ital.,LXV (1953), pp. 195 s.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] in occasione del secondo plebiscito, Pavolini ottenne un contratto da inviato speciale del Corriere della sera e la Germania, maturando una scelta di campo a favore della Repubblica sociale italiana (RSI) che lo portò consapevolmente verso la ‘bella ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] sue adiacenze non ebbero particolare risalto.
L'alto livello sociale ed economico cui il G. era giunto ne rendeva Neppi, Roma 1961, p. 260; A. De Benedictis, Repubblica per contratto, Bologna 1995, pp. 147 s., 151; L'Archivio dei Riformatori dello ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] la selezione del seme e stipulò nel 1921 il primo contratto di compartecipazione con i coltivatori, sulla base del titolo raffinerie e ad altri impianti di lavorazione dei sottoprodotti. Il capitale sociale in breve passò da 51.000.000 a 120.000.000 ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] rimanere a Padova nel 20° reggimento di artiglieria. Il matrimonio, contratto nel 1941 con la compagna di studi Albina (Zora) Rebula, dal 1985 fino alla morte. Altra sua iniziativa nel campo del sociale, ma da privato, fu la fondazione (1984) di un’ ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] zona, sia nella migliore organizzazione della vita sociale e nel parziale adeguamento dei sistemi di irrigazione scadenza della concessione, riuscì tuttavia ad ottenere che il contratto già stipulato non venisse rescisso prima del triennio stabilito: ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....