GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] in rapporto al diritto vigente, per la critica al "contratto di associazione" di L. Bourgeois e per la fondazione valori (Le teorie sociologiche di don Sturzo, in Studi giuridici e sociali, pp. 81 ss.). Viceversa, lo divise da Sturzo il rifiuto ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] obiettivo di restituire, innanzitutto, una più solida unità del sociale. Da questo punto di vista la scuola romaniana non aveva ambiti radicalmente distinti: il primo era il regime del contratto e degli organi indiretti dello Stato, le corporazioni. ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] capitale del piccolo Stato, aumentando in tal modo rango sociale e ricchezza.
Suo figlio Domenico era già attivo a venditore di libri a stampa, a Padova era testimone a un contratto tra Lazzaro Beolco (nonno di Angelo, il Ruzante) e Pellegrino ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] autonomia della patria, intesa anche come fattiva modernizzazione sociale, che si sarebbe consolidata negli anni della avvenimenti italiani del 1848-49, ma non fece ritorno nella penisola. Contratto il colera, morì a Parigi l’8 giugno 1849, seguita ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] tornare in patria; caduto malato (non è certo se avesse contratto la peste), la morte lo colse sulla via del ritomo, scoperte di F. B.(1587-1630), in Atti della Riunione sociale della Società italiana di storia delle scienze mediche e naturali, ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] anno; e Diego, nel 1957. Nel maggio 1957 firmò il contratto con il gallerista statunitense C. Feingarten, con cui collaborò fino al vita a opere di ascendenza storica o di denuncia sociale: tematiche che egli affrontò parallelamente sia in pittura ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] l'appoggio del populus. Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovo di Genova negli assistette il nipote Pietro (figlio del fu Lanfranco) nel suo contratto nuziale con Adelasia, figlia di Guidetto Spinola (altro segno ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] e Sebastiano dei Rossi (quest’ultimo per gli stucchi).
Nel contratto di allogazione (Schwager, p. 63) il M. aveva esplicitamente forma architettonica nuova, distintiva dell’accresciuto prestigio sociale della famiglia. Secondo il gusto dell’epoca, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Al suo consiglio dovettero entrambi la stipulazione di un vantaggioso contratto che li metteva subito in possesso dei beni di un economiche, la storia, i costumi, la vita politica e sociale di quelle popolazioni; ma traspare, da una lettura attenta ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] congresso del Partito socialista italiano (PSI) a Firenze, nel maggio del 1949, con dure accuse contro i vertici per l’acquiescenza verso i comunisti. Il suo conflitto aperto con questi ultimi era emerso durante il rinnovo del contratto nazionale dei ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....