MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] e il Comune di Capodistria. Al cresciuto prestigio sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia Alberto, il 22 luglio 1253, il Tirolo toccò ai suoi due generi. Nel contratto di spartizione del 10 nov. 1254 a M. - che da quel momento ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] circondano l’alto Tiquié) osservò e studiò la gerarchia sociale, le tecniche usate nei lavori dei campi, le tradizioni dove visse fino a quando venne esonerato dalle sue funzioni avendo contratto la lebbra. Poiché non riuscì a rientrare in Italia, ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Torlonia crebbero in una fase di decisa ascesa economica e sociale della famiglia, che, pur di recente nobilitazione, acquisì di laboriosi negoziati, stipulò a nome del governo romano un contratto per un ingente prestito di 3 milioni di scudi, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] , dove si impegnò nella stesura di una piattaforma per un contratto agrario unico per la provincia, anche qui in aspra concorrenza con la più consolidata Federterra socialista.
Dopo la fondazione del Partito popolare italiano (PPI) seguì Miglioli ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] , secondo una prassi che coniugava prestigio sociale e oculato investimento nella carriera ecclesiastica, studiò doctor in veste di rappresentante del capitolo albenganese in un contratto concernente le gabelle del vino, miele e panno a favore ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] all'acquisto del feudo e nel 1620 avevano concluso un contratto preliminare. Ciò non scoraggiò il L., che intavolò trattative ambasciatore veneziano - che, data l'eccezionale ascesa sociale della famiglia Ludovisi, egli volesse addirittura infeudare ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] nell’ambiente isolano, ma non ne ridimensionò il ruolo sociale. All’inizio della Restaurazione, Statella sposò la logica l’aumento dei prezzi e ai francesi per la rescissione del contratto, oltre che una solenne sconfitta sul piano dell’immagine e ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] per il loro commercio di importazione ed esportazione.
Il capitale sociale fu di 240 ducati, apportati in parti uguali dai due d'Italia. È degna di essere ricordata una clausola del contratto passato tra il Beroaldo ed il K; clausola che imponeva all ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Gino Latilla).
Alla radio tornò nel 1946 con un contratto che la legava alla casa discografica Voce del Padrone, comunista, che se ne servì in chiave di satira politica e sociale.
Mentre i critici si dividevano sul valore delle canzoni di Sanremo ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] lettere di Michelangelo Buonarroti pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, Firenze 1875,passim; D. Gnoli,Le demoliz , LXXI (1948), pp. 45 s.; J. Delumeau,Vie économique et socialè de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....