REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] di un progetto di codice italo-francese delle obbligazioni e dei contratti, che non ebbe seguito. Nel 1933 il ministro dell’epoca che inquadra le problematiche anche nella prospettiva politico-sociale. Una caratteristica dell’opera di Redenti fu ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] maternità, sulla durata del lavoro, sul lavoro delle donne e dei fanciulli, sul contratto di impiego privato, sul perfezionamento e coordinamento delle leggi sulla previdenza sociale.
Il 31 dic. 1933 il L. fu nominato commissario e, il successivo 29 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari e dei debiti contratti. Il B. lo accolse presso di sé ad Anversa e gli diede lo distrusse.
Nel 1559 il B. rinnovò la ragione sociale della società di Anversa, con Niccolò Balbani e il ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] sopra delle leggi, in virtù della propria condizione sociale. La pena comminatagli dal Consiglio dei dieci fu , 57, Libro d'oro nascite, VII, c. 86; Avog. di Comun, Contratti di nozze, busta I 17; Senato, Rettori, Belluno Bellunese, filza 7; Senato, ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] divenuti cugini proprio per via di Anna Cristina – fissando il contratto il 22 luglio dello stesso anno e sottoscrivendo il matrimonio per in un’ottica di progresso ma anche di maggior controllo sociale da parte dello stato» (Pozzati, 2012, p. 84 ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] Camera dei Fasci e delle Corporazioni, non aderì alla Repubblica sociale, e si allontanò di fatto dalla politica. A Genova al giugno 1932, Roma 1932; Sulla rescissione del contratto di lavoro degli ufficiali delle compagnie da passeggeri (discorso ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] in società in accomandita semplice con il nome sociale Ignazio Messina, distribuendo le carature ai quattro figli tutto nuovi, la Ignazio Messina strinse un vantaggioso contratto con la multinazionale United Distribution Trading, monopolista dello ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] Domingo, Madrid 2004, pp. 134-136; G. Cazzetta, Scienza giuridica e trasformazioni sociali, Milano 2007, ad ind.; M. Granieri, Il tempo e il contratto. Itinerario storico-comparativo sui contratti di durata, Milano 2007, pp. 96 s. e passim; I. Stolzi ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] della Lega per Mantova nel 1228.
La complessiva affermazione sociale dei Poltroni nell’ambito della élite comportò anche l’assunzione l’appoggio di uomini e mezzi. Un contratto del 1210 rivela chiaramente quale complessa strumentazione occorresse ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] prolusione con la quale il 5 novembre successivo inaugurò l’anno accademico maceratese (Del contratto di lavoro nell’odierno movimento sociale e legislativo, Macerata 1893), il neocivilista scelse di affrontare i problemi suscitati dalla questione ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....