ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] sulla sua vita pubblica, probabilmente grazie alle relazioni sociali coltivate in maniera costante con i Bargellini, gli a forte Urbano e alcuni soggiorni a Venezia.
Non aveva mai contratto matrimonio (non andò a buon termine nel 1728 la trattativa ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] (ora del Lago), protetti da Perugia che locò loro con formale contratto le terre del Ghiugi. Che il C. sia divenuto la guida profilando - con il crescere del populus - lo scontro sociale. Fu appunto in questo periodo che i consoli delle società ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Il M. non si accostò ai temi dell'umanitarismo sociale propri della scapigliatura lombarda, ma, interessato alla musica e dalla ditta Ramazzotti di Milano, con l'impegno ratificato nel contratto di vendita a non smembrare la serie, sono oggi disperse ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] nicchie (ibid.). Il26 febbr. 1763 il D. stipulò un contratto con gli Eletti della città di Napoli per la fornitura di dodici dell'arte napol., I, Il Foro Carolino, in Annali di storia econ. e sociale, VIII (1967), pp. 210 s., 209 s.; M. R. Caroselli, ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] accesso a un posto di buon rilievo nella scala sociale è sicuramente attribuibile al ruolo di notaio attivo per la Scriba, dove nel 1164 compare in veste di testimone in numerosi contratti. Tuttavia, occorre aspettare la fine del secolo XII e i primi ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] altri tipografi tedeschi, non si sa nulla né sulla condizione sociale né sulle vicende dei Dinslaken prima della loro venuta a Venezia suo nome fino al 1491. Sia nelle carte sia nel contratto della società il D. non figura mai come tipografo né con ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] è alcun dubbio che con esso i beni e la posizione sociale del C. mutarono notevolmente.
Appena laureato, nel 1376 insegnò colpa al suo carattere iracondo e alla rottura del contratto, sottoscritto in precedenza.
Pare infatti che alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] perpetuazione della società - e gli studi successivi sui comportamenti sociali atti al mantenimento del numero di individui al di sopra del tempo in cui il lavoratore rimane vincolato dal contratto di lavoro, e da quelli che vengono applicati ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] senza averla mai vista.
Il 16 genn. 1518 fu stipulato il contratto tra i procuratori di Lorenzo de' Medici, Staffileo e Vettori, Venezia 1996, ad ind.; M. Chatenet, La cour de France au XVIe siècle: vie sociale et architecture, Paris 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Villanova, suo zio, e soprattutto dal matrimonio contratto nel 1575 dalla cugina Giovanna Vialardi – dama 1958).
La scarcerazione fu vissuta da Vialardi come una vera rinascita sociale e creativa, ufficializzata nel 1601 con l’approdo all’Accademia ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....