FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] 1876), si concluse nel 1881 con la scadenza del contratto che legava il F. alla ditta appaltatrice degli Tra gli ultimi suoi lavori si ricorda il sipario realizzato per il teatro sociale di Como nel 1899 (Cinquecento bozzetti..., 1926, V, tavv. 496 ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] La conservazione delle distinzioni cetuali e della funzione sociale della nobiltà avrebbe poi informato anche i suoi Mare per la materia marittima), specialmente per la disciplina dei contratti. A riprova dello sforzo di sintesi relativo all’intero ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] dal 1157, Spinola investì somme cospicue in contratti di societas e di accomendacio assieme a membri Musarra, Gli S. a Genova nel XII secolo. Ascesa politica, economica e sociale di un casato urbano, in Atti della Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] altresì incaricato di partecipare alle trattative per la stesura di un contratto tra le Compere di S. Giorgio e l'ufficio di uno dei 28 "alberghi" in cui fu diviso lo strato sociale chiamato a dirigere la Repubblica. Sempre nel 1528 egli divenne ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] e Giusti. Risale a questo periodo il primo interesse per i problemi sociali, sull’onda dell’entusiasmo per C.-H. de Saint-Simon, le cui teneva moltissimo, poiché in ottobre stipulò un regolare contratto con l’editore parigino Amyot, cui versò 1000 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] , per concludere il suo ingaggio. I termini del contratto in discussione prevedevano soltanto 600 scudi annui di stipendio, nello stato maggiore di ufficiali che riteneva di rango sociale inferiore, come il romano Flaminio Delfini, gli impediva di ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] gratuitamente ai cittadini di Bitonto di ogni condizione sociale, e anche ai non residenti. Saladino aveva peste.
Quest’ultima clausola contrasta con quella compresa nel contratto del citato chirurgo barese maestro Mazziotta, divenuto «medico ...
Leggi Tutto
MONGINI, Luigi
Luca Prestia
– Figlio di Alessandro e di Rosa Vicari, nacque ad Alessandria il 7 genn. 1852.
Il M., terzo di cinque fratelli (Giovanni, Stefano, Ugo e Cesare), discendeva da una famiglia [...] P. Colajanni (I libretti obbligatori per gli operai e l’articolo 22 del disegno di legge sul contratto di lavoro, 1903), Antonio Labriola (Del socialismo, 1904) o L. Bissolati - N. Badaloni - G.F. Paoloni (Il perché della miseria dei lavoratori - Dio ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] ,sub anno 1822, 3 luglio, p. 158). La sua ascesa sociale fu dovuta, oltre che alla sua intraprendenza, al matrimonio con Antonia Ma, avendo la Reverenda Camera apostolica impedito ogni contratto di compravendita, il C. fu costretto a ripiegare ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] I.), A.S. Mazzocchi, E. Campolongo e personalità di rango sociale come F.M. Spinelli, principe di Scalea, e G. e negando la rivelazione va necessariamente verso l'anarchia). Il contratto tra gli uomini non avrebbe alcun valore senza il fondamento ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....