VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] venne nominato direttore artistico del teatro Regio di Torino con un contratto annuale. Si trattava di un ‘cantiere’ che, in vista artistico continuò a sostenere la funzione culturale e sociale della banda musicale: nel 1980 iniziò a collaborare ...
Leggi Tutto
CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] e riportò un tale successo che gli si voleva rinnovare il contratto, ma egli preferì accettare un impegno con la Scala. Lavorò atti: Caterina di Cléves che ebbe repliche al teatro Sociale anche durante il carnevale dell'anno successivo. Nel 1843 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] la F. e il Pinzoni nel gennaio del 1643 firmarono un contratto per l'acquisto di un convento situato sul canale di fronte e, come coloro che stavano più in alto nella scala sociale, chiedevano di essere sepolti nella chiesa del convento.
Dalla sua ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] dio de' pastori, la sempre incombente figura del mezzano, il contratto notarile, le nozze risolutive con corredo di doni e tavola 'inevitabile sconfitta nel confronto aspro con un contesto sociale ed economico diverso. Nel Bernino, per esempio, ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] complessi rapporti con i partiti (in particolare con il Partito socialista italiano).
Pochi giorni dopo compiva un nuovo ‘capolavoro’ con la ditta Itala di Torino il più importante contratto collettivo dell’età giolittiana. L’accordo fissava i minimi ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] Due Sicilie, 3 ag. 1833).
Il 20 maggio 1834 stipulò un contratto con Domenico Barbaia, impresario dei teatri S. Carlo e Fondo, dietro Principe di Napoli e utilizzando spesso come ragione sociale della ditta la dicitura "Giuseppe Fabbricatore e figlio ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] del clima e spinto dal bisogno di indipendenza, nel 1880 ruppe il contratto con Goupil e rientrò in Italia. A Palermo fu accolto da Florio di belle arti di Roma con un'opera di cronaca sociale, rappresentata l'anno precedente anche da G. Toma: I ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] di Pallavicini, che ebbe la facoltà di controllare la stipulazione dei contratti per gli appalti militari, e ciò acuì i contrasti con competenze dei vari uffici, né una diversa estrazione sociale dei cooptati. Rimase inoltre aperto uno spiraglio per ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] e la monografia Sulla inadempienza degli obblighi derivanti dal contratto collettivo di lavoro (in Studi in onore di non solo curandone la conoscibilità mediante provvedimenti di "prevenzione sociale del reato", ma altresì con il ricorso al mezzo ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] Il suo nome compare accanto a quello degli zii in un contratto del 1544 riguardante la costruzione del «dormitorio, del chiostro, di da Francesco Caprara per testimoniare la sorprendente ascesa sociale ed economica della famiglia che, di estrazione ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....