RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] chirurghi fu, per costoro, un’importante via di promozione sociale; si può ipotizzare che questa considerazione abbia influenzato le testimonianze documentarie certe. Da un primo matrimonio, contratto probabilmente dopo il 1807 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] sociale non modesto, potendo vantare tra i suoi parenti diversi sindaci della Comunità, già a partire dal padre Stefano, nonché ), in sua vece perché ancora minorenne, stipulò il contratto per l'esecuzione delle portelle del nuovo organo della ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] Bartolomeo Milioto, attestante un debito di 590 ducati contratto dal C. nei confronti di Giovanni Tron per che gli avrebbe però pagato solo nel 1474), né impedirono la sua ascesa sociale, anche se ben diversa fu da quel momento la sfera dei, suoi ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] del B.: brevi incontri vissuti attraverso il diaframma della differenza sociale ("A piè d'un colle, ov'è un castello Val di Non. Un terzo documento del 14 dic. 1590 riguarda un contratto di vendita di un terreno e il B. vi rappresenta ufficiamente gli ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] accademiche quanto considerava prioritario dal punto di vista assistenziale, medico e sociale per i suoi pazienti talassemici. Dopo il pensionamento fu professore a contratto di bioetica alla facoltà di filosofia dell’Università di Ferrara. Vinse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] Da Grado, docente di medicina nello Studio cittadino, un contratto tipografico per stampare 100 esemplari "in forma magna" della del previsto, sarebbe stato suo dovere versare alla cassa sociale una somma di pari importo per avviare nuove iniziative ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] e sposato per la seconda volta. Questo secondo matrimonio, contratto con una figlia del corso Bartolomeo Arena, ebbe importanti periodo va fatto risalire l'inizio del cambiamento di status sociale - da commerciante a proprietario -, al quale, come ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] del Balbani. Nel 1621 la quota parte del B. nel capitale sociale di questa ditta ammontava a 34.000 fiorini.
Il B. si era trasferito in quegli anni da Parigi a Ginevra. Il contratto di nozze fu stipulato nel novembre 1586 in casa di Orazio Michaeli ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] istituite le oblate della Compagnia per coadiuvarle nelle diverse opere sociali.
Per dar seguito a un desiderio della madre, morta , colpita dalla crisi economica, chiese una riduzione al contratto di affitto stipulato con il capitolo per una delle ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Michelangelo da Caravaggio. Il desiderio di sublimare la sua ascesa sociale lo spinse infatti ad acquistare, l'8 luglio 1600, una l'architettura, ma già nel settembre il C. stipulava un contratto con il Caravaggio, che si impegnava a dipingere per lui ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....