GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] non prescindeva dal riferimento continuo alla concreta realtà sociale ed economica.
Il G. passò successivamente a in Le operazioni di banca, Padova 1930) e della monografia Il contratto di lavoro, in Trattato di diritto civile italiano (diretto da F ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] D. pubblicò a Milano un volume sul Sistema dei contratti di utilizzazione della nave, che rimane forse la sua l'Uruguay, la Francia, l'Argentina e, per le assicurazioni sociali, con la Svizzera, la Gran Bretagna, la Repubblica federale tedesca, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] di Ventura, traeva le sue origini da quel gruppo sociale che, inizialmente iscritto alle arti minori, grazie al 2.000 fanti in aiuto e concessero al D. - che già aveva contratto il morbo - di allontanarsi dal campo, quindi (15 agosto) di rientrare ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] a introdurre il G. nell'entourage dei Medici. Il primo contratto rogato dal G. per Cosimo il Vecchio risale al 1455; giudici e notai.
La carriera e il conseguente successo economico e sociale andarono di pari passo con la crescente fiducia che il G ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] dai suoi parenti Giustiniani e con i nuovi problemi sociali che si ponevano in zone tradizionalmente agricole.
Nel . Ma fu un dogato brevissimo: nel successivo febbraio una malattia contratta al gran ballo organizzato da G.B. Pachinotti per le nozze ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] patriottici e allusioni di carattere politico e sociale.
Nel 1871 Piervittori ottenne un’altra importante Felici. Nel 1882 si recò a S. Severino Marche per firmare il contratto con il quale lo si incaricava di dipingere la volta (Ratto di Europa ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] e in genere l'intero Regno, stipulava un contratto per importare in questo 400.000 ducati di reali de marchands: les Ruiz, Paris 1955, p. 435; J. Delumeau,Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, II, Paris 1959, pp. 898 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] con Cesara Marenesi (febbraio), dalla firma del primo contratto ufficiale di collaborazione con La Stampa (dicembre) e tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimento sociale italiano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] M. ebbe modo di esibirsi giovanissima nel teatro Sociale di Sebenico (poi teatro Francesco Mazzoleni) della ’audizione con l’impresa del Costanzi. La prova le fruttò subito un contratto che la portò a debuttare con successo al Costanzi, il 24 genn. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] fascista degli agricoltori e la Confederazione fascista dei lavoratori dell'agricoltura. Il contratto era "un elemento essenziale per l'attuazione dei fini sociali, demografici ed economici che si vogliono raggiungere e che si raggiungeranno in ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....