GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] 'alto livello qualitativo del lavoro e per il prestigio sociale della committenza, una lunga e intensa attività, sia balaustrata in marmi policromi, pagata dalla famiglia Costa. Nei due contratti notarili (Arch. di Stato di Genova, Notai di Chiavari, ...
Leggi Tutto
CAMPI, Annetta
Sisto Sallusti
Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] sett. 1874), confermati dalle repliche milanesi, la C. sciolse il contratto col Bellotti Bon per entrare in ditta con G. Emanuel (la Vita nuovissima di T. Gherardi Del Testa e il bozzetto sociale Gli annoiati di G. Giacosa, che ebbero buon successo, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] , senza essere ritirati fino alla scadenza del contratto, fissata al termine dell'ottavo anno.
I Montalbano), lo condusse a una posizione floridissima e di notevole rilievo sociale, alla quale nel 1586 volle dare un suggello esteriore mediante l ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] acquistato dalla casa editrice Ricordi. Venne stipulato un contratto nel quale l'editore si impegnava a fare rappresentare al fratello Antonio. Rappresentata per la prima volta al teatro Sociale di Como nel gennaio 1893 e replicata in altri teatri ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] figli Serafino e Andrea, che diedero alla ditta paterna la ragione sociale Serafino e Andrea Gnutti - Prima fabbrica italiana di armi e fu siglato, tramite la Breda, un importante contratto di fornitura di sciabole, baionette e fucili Mannlicher ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] polemica circa il carattere civile, del contratto matrimoniale e quella contro gli ordini politica dei giansenisti in Italia nell'ultimo Settecento, in Quaderni di cultura e storia sociale III (1954), pp. 269-270; F. Venturi, G. Vasco in Lombardia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] fu sacerdote della Congregazione della Madre di Dio. Alcuni contratti che il padre stipulò a suo favore a Lione e , in Revue d'histoire économique et sociale, XXIX(1951), p. 123; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] suolo edificabile o usati per scopi agricoli con vari tipi di contratto. Il suo controllo avrebbe quindi dato a G. "l'opportunità di affondare più salde radici nella compagine sociale del principato da poco acquistato" (Ruggiero, p. 61). I documenti ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] , riportava un censimento di poderi i cui proprietari avevano contratto obbligazioni a modesto interesse con il Fisco di Roma: gli ricavabili: oltre a testimoniare la politica di assistenza sociale inaugurata da Nerva e proseguita da Traiano, essa ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] la morte di G. B. Viero, il B. consolidò la ragione sociale associandosi con Giuseppe Viero, Andrea Toffanin, un Dal Negro e un certo in contrà Maglio Vecchio. Ma il mancato rinnovo del contratto per la concessione da parte degli Antonibon, tolse, nel ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....