GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] stampò nel 1857 Le memorie di un gatto, un "romanzo umoristico-sociale" che si richiama al precedente Gatto (1846) di G. cessazione, nel 1879, lo costrinse, per far fronte ai debiti contratti, a vendere la casa di Barco (presso Lecco), da cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] conoscenza del latino, inusuale per la sua estrazione sociale e tale da consentirgli di diventare scrittore delle novembre dello stesso anno rappresentò il papa nella stipula di un contratto per una cappella del coro presso il Ss. Salvatore ad Sancta ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Bari vecchia problema del giorno. Il fattore igienico-fisico-sociale del piano regolatore e diradamento edilizio di Bari vecchia, , 2 nov. 1923; Cronaca di Bari. La stipula del contratto col Comune per la erigenda casa del mutilato, in La Gazzetta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] capitale inglese. "Solitus commorari Londoniis" è detto Lorenzo in un contratto stipulato a Lucca il 27febbr. 1498per il nolo di un carico lucchese di arte della seta assunse la ragione sociale "Giuseppe e Lorenzo Buonvisi e C.", conservando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] 1871 Lombroso assunse la direzione del manicomio di Pesaro. Terminato il contratto, non lo rinnovò e, rientrato a Pavia, nel novembre al tema della 'terapia del delitto' (cioè le misure sociali da adottare per prevenire il crimine) e a quello della ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , la proprietà fondiaria, eccetera; mentre tralasciano di considerare le condizioni di lavoro, i contratti e patti colonici, la situazione sociale del contadino, ecc., che verrebbero a migliorare "naturalmente", col progresso generale delle campagne ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] ag. 1497 assunse come garzone Gian Giacomo da Conigo (che rescinderà il contratto l'anno seguente: Biscaro, 1914, pp. 337 s.; Venturoli, 1982 dimensioni della tavola di Ginevra e il ceto sociale della famiglia Curti, committente dell'affresco lariano, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il 23 marzo in Cirié venne stipulato il contratto matrimoniale: la dote di 20.000 lire dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 64-67; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 350 s ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] Laura Tornabene, sorella di Niccolò, che gli portò in dote (contratto nuziale in data 21 luglio 1507) la baronia, terra e castello come rappresentante del braccio baronale. La condizione sociale acquisita e l'alto prestigio professionale gli aprirono ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ed è indubbio che il matrimonio consolidò la sua posizione sociale e contribuì a risollevare la sua precaria situazione economica, era il matrimonio con una donna di famiglia distinta. Nel contratto nuziale, stipulato il 17 febbr. 1570, il G. aveva ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....