BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] magazzino a "prezzo unico", al quale il contratto collettivo di lavoro del 22 luglio 1933 concedeva miliardi, i dividendi oscillarono fra il io e il 12% di un capitale sociale che nel 1957 divenne di 5 miliardi; l'incremento delle superfici di vendita ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] fideiussione del 1297 per un prestito di 100 fiorini d'oro contratto con l'usuraio Masino Manetti Alberti da un ghibellino pisano, oltre alle note ragioni di carattere politicp, economico e sociale (il vecchio disaccordo tra guelfi "intransigenti" e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] recente istituzione. Sposato in prime nozze a Bartolomea di Neri del Bene, alla morte di costei avrebbe contratto un matrimonio socialmente più vantaggioso con Ghita figlia di Filippo di Lando degli Albizzi, famiglia con la quale i Corsini avrebbero ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] conferma indiretta del suo pieno reinserimento nella compagine sociale senese viene dal fatto che nel dicembre 1326 e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, Arch. generale dei contratti, 1295 marzo 30 (6 pergg.), 1296 maggio 26, 1298 (= 1299) ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] tre sorelle (Maria, Giustina e Franceschina).
La sua ascesa sociale ed economica fu strettamente legata al successo del duca di Milano Legnano. Il 4 ott. 1420 il L. rinnovò il contratto di affitto verso i fratelli Palliari, abitanti a Rescaldina, per ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] per la cancellazione di un debito da lui precedentemente contratto; ma L., obbedendo alle indicazioni intransigenti di Liprando, Mochi Onory, Milano 1972, pp. 597 s.; Id., Origine sociale e formazione dei vescovi del Regnum Italiae nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] contatto fin dall'inizio della vicenda.
Nel 1739, allo scadere del contratto per la Stamperia camerale di Roma, il M. non riuscì ad e dipendente è un chiaro sintomo della dinamica sociale del secolo in un'attività di spiccato carattere ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] aura affere, s. d., in G. Claretta, Notizie, p. 136). Nel contratto del 26 marzo 1521 la dote fu poi pattuita in denaro e in preziosi, anti-svizzero, antifrancese, della loro più antica realtà sociale e politica.
L'orientamento sabaudo anti-francese e ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] figli Giovanni Battista e Scipione, si fa riferimento a un precedente contratto del 1552, da cui Gerolamo risultava già defunto. La sua morte b. 12298 n. 1795) che testimonia dell'elevata posizione sociale del ricamatore.
Tra il 27 apr. 1562 e il 19 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] di erigere un sepolcro famigliare dipendesse dal mutato stato sociale dei Francini. Infatti egli non era più solo "intendant notaio, in qualità di scudiere del re e come testimone del contratto di matrimonio fra la nipote Clemenza, figlia del F., e ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....