• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [2217]
Diritto [683]
Biografie [556]
Economia [234]
Diritto civile [232]
Storia [241]
Diritto del lavoro [151]
Temi generali [125]
Diritto commerciale [121]
Arti visive [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [87]

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] nelle società cooperative e mutue assicuratrici. Cenni Nelle società cooperative e mutue assicuratrici il recesso è inderogabile quando il contratto sociale vieta la cessione delle quote o azioni e nei casi previsti per le s.p.a. A differenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ragionevolezza delle leggi

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] affonda le sue radici nell’utile, oltre che nella giustizia (ad es., Rousseau, J.J., Contratto sociale, Premessa, 2.3., 2.4., 2.6.) e questo si commisura a «lo cammin corto/di quella vita ch’al termine vola». Decisione e ragionevolezza nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] anche sulle loro spalle (ricordo Marsilio, Defensor pacis, I. XII. 5, I, XII. 8: nemo sibi scienter nocet; ricordo Rousseau, Contratto sociale, II.4., II.6.: nul n’est injuste envers lui même, de lui même le peuple veut toujours le bien; lettera VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Tortura

Universo del Corpo (2000)

Tortura Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] 1763 e 1764 e pubblicato in quest'anno a Livorno. Partendo dal concetto espresso da J.-J. Rousseau nel Contratto sociale (1762), secondo il quale gli uomini si sarebbero per libero accordo uniti in comune convivenza, sacrificando il meno possibile ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Riserva di legge e norme regionali in materia penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riserva di legge e norme regionali in materia penale Valerio Napoleoni Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] al caos delle fonti dell’Antico Regime – essendo il «soggetto-Parlamento» rappresentativo «della società tutta, unita per contratto sociale», la quale può così attendersi che l’esercizio del potere punitivo «non avvenga arbitrariamente bensì per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La giurisdizione sulle patologie contrattuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La giurisdizione sulle patologie contrattuali Ruggiero Dipace Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] già istituita, i quali sono espressione non di potestà amministrativa, ma del sistema delle invalidità-inefficacia del contratto sociale. In questi casi, il giudice ordinario può anche compiere un sindacato incidentale di legittimità delle procedure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] prototipo dell’ordine convenzionale perché si basa su un equilibrio basato a sua volta su un accordo (una sorta di contratto sociale) tra individualità così forti (gli Stati) da non poter né volere procedimentalizzare il conflitto fra loro fino a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] 1946; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 153-160; M. D'Addio, L'idea del contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338-344; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 95-98; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

ASSISE DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

Assise di Gerusalemme Gianfranco Stanco Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] al papa e neppure al re. Con quest'ultimo i crociati, senza un capo riconosciuto, avevano stipulato un contratto sociale, confermato e sistematicamente rinnovato all'atto del giuramento dell'incoronazione, nel rispetto dell'inviolabilità delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – CODICE GIUSTINIANEO – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERI TEUTONICI

I diritti umani

Dizionario di Storia (2010)

I diritti umani Maurizio Fioravanti I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] non a caso, in un tempo ben diverso, si era fondata sui paradigmi dei diritti naturali individuali e del contratto sociale, ormai abbandonati. La civiltà liberale aveva voluto superare quei paradigmi in nome dei valori politici della stabilità e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
contratto a progetto
contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente dal numero di ore necessarie per conseguirlo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali