• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Diritto [77]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [16]
Diritto civile [11]
Storia [9]
Religioni [6]
Economia [5]
Lingua [3]
Diritto processuale [3]
Diritto amministrativo [3]

LEVITICO ιτικὸν

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον]) Leone Tondelli È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] leggi e fare eseguire le rigorose sanzioni ai delitti contemplati che non sono solo contro il buon costume, ma altresì di contravvenzione all'ordine cultuale. All'inizio, ad esempio, delle leggi di santità si proibisce, pena la morte, che si uccida o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITICO ιτικὸν (2)
Mostra Tutti

AFFISSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] nei luoghi designati dall'autorità comunale: quelle fatte da privati in luoghi diversi dànno luogo alla stessa figura di contravvenzione che ricorre nell'affissione senza licenza. A differenza di quanto è disposto in qualche altro paese, nessuna ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE – RANELLETTI – EDILITÀ

COSTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Andrea Andreina De Clementi Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi. Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] G. Corsi, per preparare il congresso della Federazione italiana convocato a Pontassieve; il 19 era stato arrestato per contravvenzione all'ammonizione, e il congresso si era tenuto alla meglio fuori città sotto la pioggia. L'epicentro dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Andrea (3)
Mostra Tutti

Nuovi sviluppi in materia di legalità penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018 Nuovi sviluppi in materia di legalità penale Francesco Viganò Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] e l’art. 75 del medesimo codice dispone che chi contravvenga agli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale risponda di una contravvenzione o di un delitto (quest’ultimo punito con la reclusione da uno a cinque anni), a seconda che l’inosservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Dal telefono alla radio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dal telefono alla radio (e ritorno?) Gabriele Balbi Due media, due idee Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] del legislatore che si ispira alla realtà. Né comunicazione, quindi, né telefono. […] l’appellante deve essere assolto dalla contravvenzione non essendo espressamente preveduto come reato il fatto da lui commesso, mancando al preteso reato uno dei ... Leggi Tutto

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] es. Cass. pen., 27.9.1995, n. 9860, e Cass. pen., 2.10.2008, n. 37470, entrambe in relazione alla contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni di tutela indiretta; Cass. pen., 17.6.1997, n. 5732, in tema di omessa denuncia di ritrovamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] dall'autorità giudiziaria. A detta dei giornali dell'epoca sembra che il provvedimento di sequestro fosse stato preso per contravvenzione alla legge sui diritti d'autore, ma si può ragionevolmente ipotizzare, dato l'indirizzo ideologico della casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] resi e simili. Nel novembre 2011 il presidente UE, José Manuel Barroso, annunciò l’avvio di una procedura di contravvenzione nei confronti dell’Italia e di altri paesi, per il ritardo nel recepimento della direttiva 2010/76: è stata proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] . 2, legge 7 gennaio 1929, n. 4). I semplici giocatori sono puniti con ammenda da L. 100 a 200 (trattasi certo di contravvenzione). È punito anche con multa da L. 100 a 300 chi riceve giuoco sul lotto pubblico o esercita l'ufficio di ricevitore senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

PARPAGLIA, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARPAGLIA, Tomaso Francesco Aimerito PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] Quod si in patris ex l. II ff. Soluto matrimonio (D.24.3.2.1); circa le conseguenze della contravvenzione a una transazione rafforzata da giuramento, con particolare attenzione anche alla dimensione processuale della fattispecie in esame, in generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
contravvenzióne
contravvenzione contravvenzióne s. f. [dal lat. giur. mediev. contraventio -onis; v. contravvenire]. – In genere, atto (o omissione) con cui si contravviene a un precetto contenuto in una norma giuridica, e che in genere offende gli interessi...
contravvenzionare
contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa di essere sottoposti alla revisione presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali