ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Vengono cosi passate in rassegna le ipotesi sulla spiegazione cellulare dei fenomeni più vari, dall'osmosi alla contrazionemuscolare, dalla ereditarietà dei caratteri alla trasmissione dell'impulso nervoso. Particolarmente interessante è la presa di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] che la stimolazione al di sopra e al di sotto dell'interruzione causava rispettivamente dolore e contrazionemuscolare. Prescindendo dal valore dell'interpretazione di queste esperienze, del resto strettamente condizionate dalle conoscenze anatomiche ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] con metodi originali) e per il puro effetto dello stimolo luminoso sul chimismo della respirazione, indipendentemente, cioè, dalla contrazionemuscolare (Della perspirazione di anidride carbonica nell'uomo, in Arch. per le scienze mediche, I [1876-77 ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] 217-250); seguirono poi le ricerche sui disturbi motori, con l'applicazione alla pratica clinica delle concezioni sulla contrazionemuscolare formulate da F. Bottazzi (Le sindromi motorie della prima infanzia in rapporto con le condizioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] , in Riv. di patologia nervosa e mentale, VIII [1903], pp. 385-396, 529-544; Il tempo di contrazionemuscolare latente studiato coll'ergografo nell'uomo, ibid., IX [1904], pp. 1-13) e sulle degenerazioni secondarie sperimentali (Degenerazioni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] delle ricerche sperimentali che aveva compiuto negli anni precedenti sulla irritabilità, enunciando cinque leggi: ad ogni contrazione della fibra muscolare è sempre necessario un nuovo stimolo che ne risvegli l'irritabilità; l'irritabilità non è una ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] trasse dalla scuola del Fano la convinzione, condivisa del resto anche dai maggiori fisiologi italiani del tempo, che le contrazioni rapide del muscolo scheletrico siano prodotte dall'attività delle miofibrille, eccitate dai nervi somatici, mentre le ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] Veratti sul reticolo sarcoplasmatico (struttura legata alla liberazione del calcio nella fibra muscolare e ai processi fisiologici che portano alla contrazione del muscolo), inizialmente non ebbe grande risonanza, ma venne riscoperto e apprezzato tra ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] 'organismo, ma in connessione con la cute e i muscoli degli arti posteriori mediante i nervi sciatici («preparato centrale» l'elettromiografia allo studio dei processi elementari di contrazione delle fibre muscolari striate nel Bufo vulgaris, laddove ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] passivo del miocardio, costituisce in realtà un fenomeno attivo di dilatazione del tessuto muscolare cardiaco, così come la sistole ne è un processo di contrazione (Dell'attività della diastole cardiaca rilevata dai suoi effetti e dalle potenze ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...