Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] all'antigene; b) liberazione di sostanze farmacologicamente attive; c) effetto determinato da tali sostanze sui muscoli lisci (contrazione) e sui capillari (dilatazione con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] .
Inoltre, sostenuto per le spalle egli abbandona la testa indietro per ottenere il rilassamento dei muscoli della nuca, la cui contrazione spastica gli riesce dolorosa, senza peraltro che i movimenti di lateralità del collo ne siano impediti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sorgente di uno stimolo dolorifico; di grattamento, evocato dal solletico; di stiramento, che si estrinseca con la contrazione di un muscolo in risposta alla sua brusca estensione (ad esempio, l'estensione della gamba sulla coscia da tensione del ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] che la reazione termogenetica è segnalata, dal fenomeno del brivido, che è un susseguirsi di contrazioni cloniche e tonico-cloniche di molti muscoli contemporaneamente.
Il tessuto adiposo primario di Hammar o ‛grasso bruno' è costituito da cellule a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] istamina, 5- idrossitriptammina, angiotensina, vasopressina, adrenalina, noradrenalina e altre sostanze che producono la contrazione del tessuto muscolare liscio. Il tessuto di granulazione può essere quindi considerato come una struttura patologica ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] giunzioni neuromuscolari, rimane sensibile all'azione dell'acetilcolina. La differenziazione tra muscoli lenti e rapidi, con una progressiva riduzione del tempo di contrazione di questi ultimi, si determina soltanto dopo la nascita. Negli animali ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] attua per la semplice deglutizione della saliva: contrazione del muscolo miloioideo e movimento progressivo della lingua che, in particolare la bocca, la posizione della lingua, la contrazione delle pareti buccali, i movimenti delle labbra e della ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] i polmoni non possono essere ritmicamente compressi dal gioco dei muscoli toracici, l'aria piuttosto che respirata viene 'inghiottita' grazie frequentemente un broncospasmo, cioè una contrazione della muscolatura liscia della parete bronchiale ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] generano nel sarcolemma durante i cicli di contrazione-rilasciamento siano scaricate sulla matrice extracellulare. della forma classica e di quella di Fukuyama manifestano debolezza muscolare e ipotonia molto precoci, che in alcuni casi sono evidenti ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] di coscienza, seguita da caduta a terra, talora accompagnata da urlo (dovuto alla violenta contrazione dei muscoli respiratori), con una fase tonica (contrazione della muscolatura di collo, tronco e arti) caratterizzata da arresto del respiro, spesso ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...