• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2328 risultati
Tutti i risultati [2328]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [182]
Biologia [186]
Fisica [167]
Biografie [176]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [124]
Diritto [122]

contrazione

Enciclopedia on line

Fisiologia Proprietà del muscolo di accorciarsi durante il movimento; con l’accorciamento si ha un aumento di spessore del muscolo, senza variazione di volume. La c. avviene per effetto dell’eccitamento trasmesso dal nervo attraverso la placca motrice ma, in condizioni sperimentali, può avvenire anche per stimoli di altra natura (meccanici, elettrici ecc.) applicati direttamente sulla fibra muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – ANALISI MATEMATICA – SPAZIO METRICO – PLACCA MOTRICE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrazione (3)
Mostra Tutti

abbreviazione

Enciclopedia on line

Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena. Epigrafia e paleografia Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato [...] stenografica), che sostituiscono parte della parola. Nei testi latini si formò un complesso sistema di a. basate sulla contrazione, dette notae iuris perché adoperate nei manoscritti giuridici; il loro impiego fu proibito da Giustiniano nel 533. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
TAGS: GIUSTINIANO – PALEOGRAFIA – EPIGRAFIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbreviazione (2)
Mostra Tutti

contrazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La contrazione è un fenomeno fonologico di fusione di vocali adiacenti, che nel caso estremo porta all’➔elisione di una delle due. La fusione infatti può lasciare tracce nella vocale risultante, come nella [...] sineresi è la ➔ sinalefe: «mi ritrovai per una selva oscura» (Dante, Inf. I, 2). Un uso meno preciso del termine contrazione si ritrova nell’impiego per indicare i casi di ➔ sincope, o cancellazione di vocale postonica, come tòrre da togliere, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – RADICE LESSICALE – DISSIMILAZIONE – PREFISSAZIONE – DITTONGAZIONE

contrazione muscolare

Dizionario di Medicina (2010)

contrazione muscolare Guido Maria Filippi Proprietà del muscolo di accorciarsi nella sue specifiche funzioni, per es. quella del movimento Nella c.m. si ha la trasformazione di energia chimica in energia [...] del muscolo, con conseguente movimento delle ossa, cui i muscoli sono agganciati mediante i tendini. Innesco della contrazione La trasformazione dell’energia chimica in energia meccanica è innescata da un segnale elettrico, prodotto semplicemente da ... Leggi Tutto
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – MUSCOLO CARDIACO – ENERGIA TERMICA – SARCOMERI – PROTEINE

contrazione gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

contrazione gravitazionale Claudio Censori Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] ; successivamente, la temperatura della stella cresce così fortemente da determinare un aumento di luminosità nonostante il proseguire della contrazione. La durata di questo periodo di vita della stella, che prende il nome di fase di presequenza (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

contrazione, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

contrazione, regola di contrazione, regola di in logica, regola secondo la quale, in una relazione di deducibilità, possono essere omesse ripetizioni della stessa formula in una premessa o in una conseguenza. [...] Si tratta di una particolare regola strutturale del calcolo dei → sequenti, lemma cui si rimanda per una più articolata e completa descrizione ... Leggi Tutto

dattilogriposi

Enciclopedia on line

In medicina, contrazione delle dita in flessione, a carattere permanente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

neurospasmo

Enciclopedia on line

Brusca contrazione muscolare dovuta a fenomeni irritativi a carico di nervi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE

idioventricolare, ritmo

Enciclopedia on line

Il ritmo di contrazione dei ventricoli che prende origine nella compagine della stessa parete ventricolare per blocco completo del sistema di conduzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

ipersistolia

Enciclopedia on line

Eccesso di contrazione di un organo muscolare cavo e in particolare dell’utero. L’i. di tale organo è di solito causa di parto rapido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: UTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali