steno-
stèno- [Der. del gr. stenós "stretto"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa restringimento, contrazione e simili. ...
Leggi Tutto
Ingegnere svedese (Härnösand 1845 - Göteborg 1926); suggerì, nel 1911, alcune prove per studiare la plasticità e la contrazione delle terre. n Limiti di A.: i tre indici più importanti nella meccanica [...] delle terre, per valutare, in funzione del contenuto d'acqua, le proprietà e lo stato fisico delle terre coerenti di sottofondo; essi sono il limite di fluidità, il limite di plasticità e il limite di ...
Leggi Tutto
globo di sicurezza
Tumefazione della zona pelvica che presentano le donne successivamente al parto. È causata dalla contrazione dei muscoli dell’utero e ha la funzione di interrompere l’emorragia conseguente [...] al parto ...
Leggi Tutto
Accesso doloroso a carattere parossistico insorgente in sede addominale e in altri distretti. È in rapporto alla contrazione spastica della parete muscolare di un organo cavo (intestino, uretere, cistifellea, [...] coledoco ecc.). Le cause sono rappresentate dai calcoli, da irritazioni nervose (per es., del plesso celiaco), da stati infiammatori (enteriti), discinesie ecc. Per ogni organo il dolore ha sede, irradiazioni ...
Leggi Tutto
In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione (➔ meiosi). ...
Leggi Tutto
In astrofisica, enorme nube di materia primordiale (H, He, D) da cui si ipotizza abbia avuto origine, per contrazione gravitazionale, una galassia. ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico appartenente al gruppo degli enterormoni (➔). Viene secreto da particolari cellule dislocate lungo il duodeno e il digiuno in presenza soprattutto di amminoacidi liberi e, più generalmente, [...] del pasto grasso o proteico. Stimola la motilità (contrazione) della colecisti, la secrezione enzimatica delle cellule acinose del pancreas (per cui è indicata anche come c.-pancreozimina), stimola la motilità intestinale, inibisce la produzione di ...
Leggi Tutto
singhiozzo Fenomeno respiratorio complesso e transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo inspiratorio a glottide chiusa, accompagnato da un caratteristico suono. Le cause del s. sono numerose: [...] del nervo frenico per malattie toraciche (sindromi mediastiniche) o per affezioni degli organi sottodiaframmatici (stomaco, peritoneo ecc.).
Contrazione del diaframma, provocata da uno stato di forte agitazione nervosa, che si accompagna a forme di ...
Leggi Tutto
reflazionare
v. intr. In economia, provocare un processo di espansione della domanda successivo a una fase di contrazione che ha avuto origine da precedenti misure restrittive di politica monetaria o [...] fiscale.
• L’Unione europea ha allo studio ([Renato] Brunetta ha parlato di «riflessione») un pacchetto di misure per rilanciare l’economia dei Paesi aderenti. Il ministro ha accennato a una serie di misure ...
Leggi Tutto
scoraggiamento
Laura Pagani
Fenomeno che si verifica sul mercato del lavoro, soprattutto in corrispondenza di fasi di contrazione della domanda, che porta alcuni individui disoccupati a interrompere [...] l’attività di ricerca dell’impiego. In periodi recessivi, infatti, i posti disponibili sono probabilmente poco attraenti, sia per aspetti retributivi sia per condizioni lavorative, e il loro ottenimento ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...