actomiosina
actomiosina [Der. di act(ina) e miosina] [BFS] Sostanza proteica contenuta nei muscoli, nei quali forma sottili filamenti: v. contrazione muscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
sarcomero
sarcòmero [Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e -mero] [BFS] L'unità di base della fibra muscolare striata: v. contrazione muscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
In neuroelettrofisiologia, tempo minimo di durata di una corrente, necessario perché con la stimolazione di un nervo si verifichi la contrazione di un muscolo. La c. è diversa a seconda che il nervo sia [...] separato dal midollo spinale o ne sia in continuità, varia col tipo di muscolo cui il nervo è destinato, e anche con la struttura e la funzione muscolari ...
Leggi Tutto
discinesia
Termine generico per designare ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata (movimenti extrapiramidali) e anche le anomalie di contrazione degli organi a muscolatura liscia [...] (per es., d. delle vie biliari) ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, muscolo d. dell’urina, unità più fisiologica che anatomica, costituita dal complesso dei tre strati della muscolatura della vescica urinaria. La sua contrazione tende a ridurre tutti [...] i diametri della vescica e a espellere l’urina contenuta. Muscoli antagonisti sono i due sfinteri vescicali ...
Leggi Tutto
lantanidico
lantanìdico [agg. (pl.m. -ci) Der. di lantanide] [CHF] Che si riferisce al lantanio o alle sue proprietà. ◆ [CHF] Contrazione l.: fenomeno, riscontrato nei lantanidi, consistente nel fatto [...] che i raggi ionici gradualmente decrescono (da 1.25 a 0.99 Å) al crescere del numero atomico (da 57 a 71); ciò accade perché gli elettroni che gradualmente entrano negli atomi della serie vanno a occupare ...
Leggi Tutto
Anormalità del ritmo cardiaco. Le a. cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca [...] sede anomala (attività elettrica ectopica) di significato generalmente benigno in assenza di cardiopatie strutturali.
Gli stimoli alla contrazione cardiaca originano dal nodo del seno, sito nell’atrio destro, per propagarsi agli atri, al nodo atrio ...
Leggi Tutto
Biologia
Valore l. In fisiologia sperimentale, il valore minimo di uno stimolo capace di provocare un determinato fenomeno (una sensazione, una contrazione muscolare, una secrezione).
Fisica
Strato l. [...] Indica la regione aderente all’interfaccia di separazione con un’altra fase, caratterizzata da uno spessore generalmente assai piccolo e dal fatto che in essa è praticamente localizzato tutto il gradiente ...
Leggi Tutto
calcioantagonisti, fàrmaci Sostanze in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione delle cellule muscolari cardiache e [...] delle fibre muscolari lisce (➔ vasocostrizione; tachicardia). I f.c. vengono utilizzati in medicina per la terapia dell'insufficienza coronarica (insufficiente irrorazione sanguigna del cuore o inadeguato ...
Leggi Tutto
Proteina globulare che costituisce i microfilamenti delle cellule e i filamenti sottili delle cellule muscolari, dove insieme alla miosina (➔) è responsabile della contrazione muscolare. I microfilamenti, [...] di circa 6 nm di diametro, rappresentano la componente principale del citoplasma della maggior parte delle cellule eucariotiche. L’a. del muscolo (α-a.) e quella delle cellule non muscolari (β-a. e γ-a.) ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...