idrastina
Alcaloide estratto dai rizomi di idraste (Hydrastis canadensis). L’i. provoca vasocostrizione se somministrata a dosi moderate; agisce sull’utero stimolando la contrazione delle sue fibre muscolari, [...] in partic. di quelle circolari. Sono stati pertanto impiegati in alcune metrorragie, specie in quelle post-partum da inerzia uterina, sia la i. sia i suoi sali (cloridrato, bromidrato, tartrato, solfato, ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] su cui agisce. Durante l'accorciamento, la forza sviluppata dal muscolo può rimanere costante e, in tal caso, la contrazione viene detta isotonica (a tensione costante). Se invece la forza sviluppata dal muscolo non è sufficiente a produrre il ...
Leggi Tutto
Fitzgerald George Francis
Fitzgerald 〈fitsg✄èrëld〉 George Francis [STF] (Dublino 1851 - ivi 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino, membro della Royal Society di Londra. ◆ [RGR] Contrazione di F.-Lorentz: [...] la contrazione delle lunghezze di un corpo per un fattore [1-(v/c)2]1/2, con v velocità del corpo e c velocità della luce nel vuoto, derivante dalla relatività. ...
Leggi Tutto
Medico (Mìstek, Moravia, 1835 - Vienna 1884). Medico militare e prof. all'accademia militare di medicina a Vienna; da lui prende nome il segno di Ch.: contrazione dei muscoli delle labbra o anche di tutta [...] la muscolatura nella metà della faccia stimolata per percussione sul nervo facciale; questo segno compare nella spasmofilia ...
Leggi Tutto
TONTINA
Anna Maria Ratti
. Lorenzo Tonti (1630-1695), banchiere napoletano, ideò e propose al cardinal Mazzarino, nell'intento soprattutto di facilitare allo stato la contrazione di prestiti, una specie [...] di operazione vitalizia, cui fu dato il nome di "tontina", e da cui in parte derivarono le assicurazioni sulla vita.
Lo stato doveva favorire la costituzione di una mutua, fornendo il capitale iniziale, ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a surplus o deficit della bilancia dei pagamenti). A tal fine la banca centrale può ricorrere a diversi strumenti, ...
Leggi Tutto
miofibrilla
miofibrilla [Comp. di mio- e fibrilla] [BFS] [FME] Nome degli elementi cilindrici microscopici (diametro di 1÷2 μm) che costituiscono le fibre muscolari: v. contrazione muscolare: I 738 f. ...
Leggi Tutto
ABBREVIAZIONI
L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre:
– per contrazione (quando in una parola sono [...] per il latino, a sigle come DD per donum dedit ‘donò’, ad abbreviazioni come hab per habere ‘avere’, a contrazioni come ãglus per angelus ‘angelo’ o geñlis per generalis ‘generale’. Ancora nell’Ottocento, erano normali – nelle lettere private – forme ...
Leggi Tutto
Medicina
Stimolazione di un muscolo o di un nervo indotta con corrente elettrica, a fini diagnostici; anche, in genere, l’impiego di una corrente elettrica a scopo terapeutico. La contrazione galvanotonica [...] è la modalità di contrazione muscolare patologica che si obiettiva con l’esame elettrodiagnostico.
Tecnica
Operazione avente lo scopo di ricoprire materiali ferrosi di un sottile strato di zinco per renderli più resistenti alla corrosione; è ...
Leggi Tutto
Razza di animali domestici aventi corpo di struttura regolare, né tozza né slanciata.
È detto m. un tipo di cavallo con conformazione media normale, a forte contrazione muscolare, originario dell’altopiano [...] centrale asiatico, diffuso in moltissimi paesi; razza tipica da sella e da tiro leggero, ha avuto larga parte nella formazione del purosangue inglese ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...