MUSCOLARE, IPERTONIA
Giovanni Mingazzini
. Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. [...] Questo stato di tensione permanente è dovuto a una serie di lievi e continui eccitamenti idella provenienza e della natura più varia) che attraverso il midollo spinale giungono ai muscoli. L'attività riflessa ...
Leggi Tutto
colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin)
Polipeptide prodotto nel tratto gastrointestinale, princip. dalla mucosa duodenale, con funzioni di ormone e neuropeptide intestinale. A livello gastroenterico, [...] stimola la contrazione della cistifellea favorendo il flusso della bile nel duodeno e inoltre riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo il transito della bile. A livello del sistema nervoso centrale, la c. è spesso localizzata negli stessi ...
Leggi Tutto
tubulo
tùbulo (o tùbolo) [Der. del lat. tubulus, dim. di tubus "tubo"] [BFS] Elementi morfologici cilindrici di vari organi. ◆ [BFS] T. trasversi, o t. T: v. contrazione muscolare: I 739 d. ...
Leggi Tutto
sarcoplasmatico
sarcoplasmàtico (o sarcoplàsmico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. sárx sarkós "carne" e plasma] [BFS] Reticolo s.: una delle componenti delle cellule muscolari: v. contrazione muscolare: [...] I 739 d ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] quello legato, nei dielettrici. Fornì importanti contributi allo sviluppo della teoria della relatività con la sua teoria della contrazione dei corpi in rapido movimento ed elaborando le trasformazioni, dette appunto "di L.", delle coordinate spazio ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] economica. È detta fase di r. la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza quindi l’onda bassa del ciclo. Teorie del r. Tutte le teorie economiche che sostengono l’esistenza di ...
Leggi Tutto
IPOTENSIONE arteriosa (dal gr. ὑπό "sotto" e dal lat. tendo "tendere"; ted. Blutdruckabnahme)
Pietro Castellino
È la diminuzione della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] compressibile, che esprime, insieme con un'onda sanguigna generalmente di volume più piccolo, una diminuita energia della contrazione del ventricolo. Sono frequenti nell'ipotensione il pallore del volto, i facili ronzii all'orecchio, i facili ...
Leggi Tutto
trombostenina In biochimica, proteina contrattile associata alla membrana delle piastrine. La sua struttura è molto simile a quella dell’actomiosina muscolare e la sua attivazione permette la contrazione [...] del coagulo ...
Leggi Tutto
In medicina, il prodursi di una soluzione di continuità in un osso. Le f. si producono con meccanismi vari, risultando spesso da un trauma, raramente da una violenta contrazione muscolare: esse possono [...] prodursi nella stessa sede d’azione del trauma ( f. diretta), o a distanza da questa ( f. indiretta; fig. 1); quest’ultima evenienza si verifica con meccanismo di flessione, trazione, rotazione e schiacciamento. ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dell’attività di un muscolo. Si effettua mediante il miografo, strumento che registra le modificazioni meccaniche (accorciamenti, aumenti di spessore) di un muscolo durante la contrazione, [...] costituito da una capsula di gomma che viene appoggiata sulla cute in corrispondenza del ventre muscolare, collegata con un manografo. Il diagramma che se ne ottiene è detto miogramma o tracciato muscolare.
L’elettromiografo ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...