TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] a cupola con la concavità verso l'addome, dove incombe sul tubo gastro-intestinale, concorre attivamente con la sua contrazione a quegli aumenti di pressione (torchio addominale) che si esercitano per spremere fuori il contenuto di organi cavi ...
Leggi Tutto
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva [...] contrazione della crescita economica (➔ ristagno). Stagnazionisti, gli economisti che, sulla base della teoria di J.M. Keynes, vedevano nella tesaurizzazione (➔) la causa prima della tendenza alla disoccupazione e del rallentamento della crescita; ...
Leggi Tutto
trade off In economia, relazione funzionale tra due variabili tale che la crescita di una risulta incompatibile con la crescita dell’altra e ne comporta anzi una contrazione. Si parla di t. quando si deve [...] operare una scelta tra due opzioni ugualmente desiderabili ma tra loro contrastanti. Ne consegue che un’azione di politica economica che assumesse come obiettivo l’acquisizione di vantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
paramiotonia
Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] e colpisce elettivamente i muscoli del collo, della faccia e delle estremità distali degli arti superiori. La malattia è solitamente benigna. Nei casi che richiedano terapia si possono utilizzare farmaci ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] di controllare l’attività motoria corticale in rapporto alle afferenze periferiche propriocettive rispondenti al grado di contrazione muscolare, alla posizione delle articolazioni ecc. Le lesioni del cervelletto non aboliscono l’attività motoria, ma ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] negli anni 1980 la popolazione ha ripreso a diminuire. Negli anni 1990 e nel primo decennio del 2000 la contrazione demografica è proseguita in tutte le province, per effetto dell’andamento negativo del movimento naturale. Tale andamento demografico ...
Leggi Tutto
catalessi
Condizione che si verifica in alcuni stati neuropsichiatrici, in cui il paziente appare irrigidito, a occhi chiusi, non risponde ai richiami e non reagisce agli stimoli; la contrazione volontaria [...] dei muscoli è assente, la coscienza è apparentemente sospesa. La c. si può manifestare in alcune crisi epilettiche, ma è più tipica di alcune forme di schizofrenia e dello stato di ipnosi profonda (della ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE arteriosa (dal greco ὑπέρ "oltre" e dal lat. tensio "tensione"; ted. übermassige Spannung)
Pietro Castellino
È l'aumento della tensione arteriosa, cioè di quella forza creata dalla contrazione [...] del ventricolo sinistro, sostenuta dalla reazione che la parete dei vasi, grazie alla loro elasticità, oppone alla distensione e regolata dalla resistenza dei vasi periferici al deflusso del sangue. Questo ...
Leggi Tutto
metilergometrina
Farmaco emostatico uterino, della classe degli alcaloidi della segale cornuta. Viene usato in ostetricia e ginecologia quando è necessario arrestare una emorragia uterina con una rapida [...] ed energica contrazione dell’utero: nelle emorragie atoniche, dopo il secondamento, in quelle tardive del puerperio e in altre metrorragie e menorragie. ...
Leggi Tutto
Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete. Il termine (contrazione [...] da web log «diario di bordo della rete») è stato coniato nel 1997 dal blogger americano Jorn Barger. Da allora, i b. si sono rapidamente diffusi per la semplicità di realizzazione e l’immediatezza della ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...