ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] origine dalla contrazione di una medesima nube di gas e polvere. Si distinguono in ammassi aperti (o galattici) e ammassi globulari, a seconda della distribuzione delle stelle nell’ammasso. Gli ammassi aperti non hanno una forma geometrica definita e ...
Leggi Tutto
IPERMETRIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e μέτρον "misura")
Questo termine indica, nella semeiotica neuropatologica, l'esagerata ampiezza del movimento attivo di un arto in rapporto ai disturbi della misura della [...] contrazione muscolare, come può avvenire tipicamente nelle lesioni del cervelletto. ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Amburgo 1874 - Nassau 1933). Direttore dell'istituto di chimica fisiologica dell'univ. di Francoforte, ha compiuto ricerche sul ricambio intermedio dei protidi, glicidi e lipidi, e sul [...] chimismo della contrazione muscolare. ...
Leggi Tutto
tremore
Movimento involontario ritmico di una o più parti del corpo. Il t. è causato da alterazioni del sistema nervoso centrale ma in alcuni casi può anche essere presente in soggetti normali (t. fisiologico). [...] durante l’esecuzione del movimento stesso. Il t. isometrico è tipicamente presente quando l’arto effettua una contrazione volontaria contro una resistenza, senza determinare un accorciamento del muscolo stesso. A causa della differente frequenza, non ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] perdita dell’equilibrio tra contrazione dei muscoli agonisti e decontrazione degli antagonisti. La distribuzione è asimmetrica e può interessare ogni parte del corpo, dando luogo ad atteggiamenti assai diversi, spesso grotteschi; si osserva nella ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] striata che in quella inferiore a muscolatura liscia; in 5-6 secondi raggiunge il cardias; lo stato normale di contrazione di questo sfintere si rilascia permettendo al bolo di penetrare nello stomaco. La deglutizione esofagea si sottrae alla volontà ...
Leggi Tutto
È un fenomeno di automatismo psiconeurotico, caratterizzato principalmente dall'impossibilità della contrazione volontaria dei muscoli, coincidente con un'attitudine a conservare gli atteggiamenti impressi [...] agli arti (Dejerine). Qu̇esti, infatti, posti in qualsiasi posizione, anziché ricadere, vi rimangono a lungo, talora per ore, opponendo ai tentativi di movimento una resistenza cedevole tutta particolare, ...
Leggi Tutto
orbicolare
Di struttura anatomica di forma circolare. Muscolo o. della bocca o delle labbra (o muscolo labiale): muscolo disposto attorno all’orifizio boccale, che provvede ai principali movimenti delle [...] labbra (contrazione, proiezione in avanti, applicazione contro le arcate dentarie, ecc.) e che, pertanto, è un muscolo che prende parte a molti atti: fischiare, succhiare, suonare strumenti a fiato, baciare, ecc. Muscolo o. dell’occhio: muscolo che ...
Leggi Tutto
Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’e. stesso, fattori di locomozione di cellule endoteliali in vitro e fattori di crescita vascolare rilevanti nell’espansione neoplastica.
Espressione ...
Leggi Tutto
ergometrina
Alcaloide di Claviceps purpurea (segale cornuta, in fr. ergot), detto anche ergonovina. È usata in medicina per la sua azione emostatica uterina, subito dopo un parto o un aborto: la contrazione [...] della muscolatura uterina attorno al sito placentare produce emostasi, con un effetto di rete o maglia di fibre muscolari che si stringe attorno alle venule dilatate e ai capillari ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...