laringomalacia
Malformazione della laringe responsabile della sindrome nota come stridore laringeo congenito della prima infanzia (laringite stridula; ➔ laringite). In questa malattia la struttura della [...] cartilagine laringea ha alterazioni tali da non sopportare e contrastare la contrazione dei muscoli fonatori; ciò causa edema e collabimento delle pieghe mucose, con pericolo di asfissia. ...
Leggi Tutto
In biochimica, enzima transferasi, presente nelle cellule del tessuto muscolare, che permette la formazione di una molecola di ATP (e una di AMP) da due di ADP. L’attività della m. è massima nel muscolo [...] in contrazione e porta a una complessiva diminuzione della carica energetica con conseguente stimolo delle vie metaboliche deputate alla produzione di ATP. ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ...
Leggi Tutto
fluttuazione economica
Espressione (ingl. business fluctuation), spesso utilizzata come sinonimo di ciclo economico (➔), che descrive l’alternarsi di una fase di espansione dell’attività economica – [...] si discosta per effetto di uno shock. In assenza di quest’ultimo, quindi, non si verificherebbero né espansioni né contrazioni dell’attività economica: il PIL rimarrebbe costante (o crescerebbe a un tasso costante). Lo shock è tipicamente stocastico ...
Leggi Tutto
Geologo (Parigi 1787 - ivi 1856), prof. nella facoltà di scienze di Parigi (dal 1831). La sua produzione scientifica riguarda argomenti di geologia, specialmente stratigrafica, e di paleontologia della [...] Francia e della Sicilia. Sostenne la teoria orogenetica basata sulla contrazione della crosta terrestre nella formazione delle catene di montagne. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] col nome di ‘pirrichio’ (‿‿), cioè è composto di due «minime unità di tempo percettibili», dal momento che la durata di ogni contrazione o dilatazione in un neonato è pari a una sola di queste unità; nel corso dello sviluppo, il ‘rapporto’ che regola ...
Leggi Tutto
supinazione
Rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti). [...] Il movimento di s. è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. La mano segue passivamente l’avambraccio mentre il braccio può rimanere immobile. ...
Leggi Tutto
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito.
In anatomia, tutta la regione intermedia tra [...] ).
In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni prodotta dall’afflusso del sangue in seguito alla contrazione cardiaca.
P. arterioso La dilatazione causata dall’onda di pressione (onda sfigmica) provocata dalla sistole del ...
Leggi Tutto
Brissaud, Édouard
Neurologo francese (Besançon 1852 - Parigi 1909). Fu allievo di J.-M- Charcot e Ch. Lasègue all’ospedale della Salpêtriere di Parigi. Indirizzò i suoi studi in partic. verso i disturbi [...] del movimento. Riflesso di B.: contrazione del muscolo tensore della fascia lata in seguito a stimolazione della pianta del piede. Sindrome di B.-Sicard: emispasmo facciale associato a emiplegia dell’estremità controlaterale in caso di una lesione ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia sistematica (nervi cerebrospinali, gangli nervosi, ecc.), di anatomia chirurgica (ernie) e di tecnica operatoria (erniotomia, cistotomia). Prendono il ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...