Matematico e ingegnere idraulico (Casalnoceto 1781 - Torino 1839). Dal 1815 prof. di idraulica nell'univ. di Torino, si dedicò a studî teorici e a esperienze di idraulica. Notevoli le sue ricerche sulla [...] portata delle bocche a battente, sulla contrazione della vena fluida, ecc. Ma è soprattutto noto per aver studiato il cosiddetto salto di B.: brusca sopraelevazione di livello che si forma in un canale a pelo libero, nella sezione in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] di A. Fo, Torino, Einuadi, 1993
Negli ultimi secoli della tarda Antichità il commercio mediterraneo vive una fase di forte contrazione accelerata da bruschi mutamenti che nel loro complesso determinano, tra 400 e 800, la fine dell’economia antica. A ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] Lo stimolo nervoso può agire per il tramite di azioni ormonali, per es., scariche di adrenalina che determinano la contrazione dei muscoli dei peli.
In particolare, è l’atto fisiologico dell’inturgidirsi dell’asta o membro virile che rende possibile ...
Leggi Tutto
Condizione fisiologica piuttosto complessa, a determinare la quale concorrono almeno tre fattori: specifica sensazione penosa, localizzata di regola all'epigastrio, dovuta a onde di contrazione spastica, [...] malessere generale e senso di debolezza che possono anche culminare in deliquio, dipendente dal digiuno dei tessuti. Le "contrazioni da fame" della muscolatura gastrica, che dànno il dolore, sono prontamente inibite, attenuate o soppresse (anche dopo ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Arzan al-Rum ('terra dei Romani'), inteso pure come contrazione dal lat. Arx Romanorum.La città occupa la posizione strategica di un importante centro e snodo commerciale, militare e culturale, all'incrocio di due direttrici carovaniere terrestri ...
Leggi Tutto
-SIONE O -ZIONE?
I nomi che derivano da parole latine in -sionem terminano in -sione
astensione (dal latino abstensionem)
estensione (dal latino extensionem)
collusione (dal latino collusionem)
Quelli [...] che derivano da parole latine in -tionem finiscono in -zione
contrazione (dal latino contractionem)
intuizione (dal latino intuitionem)
invenzione (dal latino inventionem)
L’unico modo per essere certi della forma corretta di una di queste parole è ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica derivante dall’ angiotensinogeno (α-globulina epatica prodotta dal fegato), che viene trasformato in a. I dall’enzima proteolitico renina. Gli enzimi sierici trasformano l’a. I in [...] a. II, il più potente agente ipertensivo presente nell’organismo, che determina contrazione delle arteriole e stimola la secrezione di aldosterone. ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e., che viene eseguita mediante elettromiografo, informa sullo stato funzionale dei muscoli, [...] delle fibre e dei centri nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. In condizioni normali i potenziali d’azione sono di breve durata e hanno una frequenza variabile da 5 a ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra (Berlino 1838 - Sankt Blasien, Baden, 1907), prof. a Zurigo (1875) e Halle (1879): assieme a G. Th. Fritsch ha dato impulso agli studî sulle localizzazioni cerebrali, dimostrando [...] che alla stimolazione di determinate zone del lobo frontale corrisponde la contrazione di singoli gruppi muscolari. ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne [Der. del lat. strictio -onis "restringimento", dal part. pass. strictus di stringere "stringere"] [MCC] La diminuzione della sezione che subisce un corpo non rigido sottoposto a [...] trazione. ◆ [FPL] Effetto di s. (ingl. pinch effect): (a) la contrazione della sezione di un fascio di elettroni (rettilineo o no) che si muova in un gas rarefatto, a causa delle interazioni mutue degli elettroni e di questi con gli ioni del gas; fu ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...