IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] fatto la velocità dell'acqua nella sezione contratta è
e il rapporto fra sezione contratta e sezione della luce, che si chiama coefficiente di contrazione, è 0,64 o poco meno, sicché si può ritenere in massima μ compreso fra 0,64 e 0,59. Soltanto per ...
Leggi Tutto
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] ha segnato una progressiva contrazione fino a raggiungere, agli inizi degli anni Novanta, i livelli già segnati un trentennio prima. Le ragioni di un tale andamento risiedono nella forte concentrazione geografica della produzione, che conferisce al ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La stimolazione ripetitiva
La stimolazione ripetitiva (SR) è una metodica di neurofisiologia clinica che studia la trasmissione neuromuscolare [...] la fibra nervosa motoria si traduce in un segnale elettrico a livello della fibra muscolare e produce, in ultimo, la contrazione. La struttura anatomica che è coinvolta nella TNM prende il nome di giunzione neuromuscolare (GNM) o placca motrice. La ...
Leggi Tutto
filamento sottile
Stefania Azzolini
Fibra di actina (detta anche microfilamento) di ca. 7 nm di diametro, che assieme ai filamenti intermedi e ai microtubuli costituisce le fibre del citoscheletro. [...] I filamenti sottili svolgono un ruolo fondamentale nei processi di contrazione muscolare, citocinesi, movimento cellulare e hanno anche funzione strutturale. Essi sono costituiti da un polimero filamentoso a forma di elica, la F-actina, formato a sua ...
Leggi Tutto
Fisiologo statunitense (Lanesboro, Massachusetts, 1893 - Rochester, New York, 1971). Ha diretto il dipartimento di fisiologia dell'univ. di Rochester (NY). Premio internazionale Feltrinelli per la medicina [...] sperimentale nel 1964 e socio straniero dei Lincei (1965). I suoi studî più significativi riguardano la contrazione muscolare (cinetica, caratteristiche meccaniche del muscolo, energia totale liberata, spostamento dello ione K a livello di membrana), ...
Leggi Tutto
MECCANOTERAPIA (dal gr. μηχανή "macchina" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Metodo cinesiterapico meccanico che consiste nel fare eseguire alle varie parti del corpo movimenti differenti, semplici e [...] complessi, mediante speciali apparecchi. Sulla ginnastica libera ha il vantaggio di regolare la contrazione muscolare in modo che essa aumenti o diminuisca proporzionatamente alle variazioni dell'effetto meccanico del lavoro muscolare.
Si sa che la ...
Leggi Tutto
Jacobson, Ludwig Levin
Medico, chirurgo e biologo danese (Copenaghen 1783 - ivi 1843). Fu chirurgo militare e studioso di anatomia comparata. Muscolo tireo-vocale di J.: muscolo che decorre dalla faccia [...] interna della tiroide all’orlo del legamento vocale; la sua contrazione produce, nella parte mediana delle corde vocali, abduzione di esse e concorre a modificarne lo spessore e la tensione nell’intonare i suoni di varia altezza. Nervo di J.: nervo ...
Leggi Tutto
tropomina
tropomina [Tratto da tropo(mios)ina] [BFS] [CHF] Complesso proteico, appartenete al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla tendenza a unirsi alla [...] tropomiosina; anch'essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine: v. contrazione muscolare: I 740 c. ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] stesse di una società ad economia di mercato, le quali danno luogo a quei movimenti cumulativi di espansione e di contrazione che si è cercato di rappresentare col meccanismo dinamico sopra descritto basato sull'interazione tra il moltiplicatore e il ...
Leggi Tutto
In mineralogia indica una cavità tondeggiante (geode) di grandi dimensioni nelle rocce, con le pareti tappezzate di cristalli di un dato minerale: se si tratta di una roccia eruttiva, la cavità può essersi [...] originata per svolgimento di gas durante il raffreddamento o per contrazione del materiale consolidatosi; i minerali che riempiono la cavità si sono formati posteriormente alla roccia, spesso per cristallizzazione da soluzioni. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...