workfare
<u̯ë'ëkfeë> s. ingl., usato in it. al masch. – Modello socio-assistenziale che rappresenta uno scambio tra una prestazione assistenziale previdenziale percepita da un soggetto privato [...] e una prestazione lavorativa resa da questo stesso lavoratore in favore della collettività (contrazione dell'ingl. work for welfare). Fu introdotto dall’attivista per i diritti civili statunitense James Charles Evers nel 1968 ed è alla base dei ...
Leggi Tutto
Fisiologo cileno (Valparaíso 1908 - Santiago del Cile 2010). Prof. (dal 1934) di fisiologia presso la scuola di medicina dell'univ. cattolica di Santiago. Membro della Pontificia accademia delle scienze [...] (dal 1975). Le sue ricerche più significative hanno avuto per tema il lavoro e la contrazione muscolari, l'individuazione di molteplici sostanze a struttura peptidica e di alcuni enzimi proteolitici che intervengono nella regolazione della pressione ...
Leggi Tutto
Neurologo (Berlino 1863 - Bonn 1941), figlio di Karl Friedrich; professore a Greifswald (1902) e poi a Bonn (1904). A lui si deve, tra l'altro, la descrizione, unitamente ad A. Piltz, di un fenomeno pupillare [...] frequente nei tabetici e rappresentato dal restringimento pupillare durante la contrazione del muscolo orbicolare delle palpebre (fenomeno di W.-Piltz). ...
Leggi Tutto
Tribù algonchina dell'America del Nord, stanziata in origine nel Manitoba e nell'Assiniboia fra i fiumi Red e Saskatchewan fino ai pressi della Baia di Hudson e del lago Athabaska. Il nome è una contrazione [...] del francese Kristenaux, storpiatura del nome proprio Kenistenoag, in uso nella tribù stessa. Sono strettamente affini per lingua e per alcuni elementi culturali ai Chippewa, con i quali hanno vissuto ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] PP) che, se sufficientemente ampia, evoca la scarica di un impulso lungo la fibra muscolare e così provoca una contrazione. Sulla membrana postsinaptica c'è anche acetilcolinesterasi (AChE) che idrolizza l'ACh; la colina così formata è riassorbita in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] veniva così commentata da A.D. Waller nel suo Eleménts de physiologie humaine (1898): "Noi sappiamo oggi che quelle contrazioni non erano affatto una prova della produzione di elettricità da parte dei tessuti animali, bensì che esse erano generate da ...
Leggi Tutto
recessione
recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] due trimestri consecutivi. Nella tassonomia a due fasi del ciclo economico, dovuta a W.C. Mitchell, la r., (o contrazione, o slump), coincide con l’intera fase discendente, compresa tra il punto di svolta superiore e quello inferiore, e segue alla ...
Leggi Tutto
giunzione neuromuscolare
Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] nervoso (potenziale d’azione) è trasmesso dall’assone alla cellula muscolare, dove è trasformato in energia meccanica (la contrazione, ➔ movimento). Ogni neurone motore può stabilire un contatto con un numero di cellule muscolari che va da meno ...
Leggi Tutto
anestetica
anestètica s. f. – Termine utilizzato nell’odierna riflessione teorica sui media per definire l’ottundimento della sensibilità provocato dalla diffusione e dalla spettacolarizzazione di immagini [...] che rappresentano il dolore. Nel dibattito italiano, si occupa di questo processo di ‘anestetizzazione’ e di contrazione del sentire il filosofo Pietro Montani nei suoi libri Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nella società della ...
Leggi Tutto
acufeni
Sensazioni acustiche (fischi o altri rumori) provocate da stimoli di varia natura che insorgono in zone del capo prossime all’orecchio (a. periotici) o nel suo interno (a. endotici): esempio [...] dei primi sono la percezione del soffio carotideo negli arteriosclerotici o della contrazione dei muscoli masticatori; per i secondi vanno citati il tinnitus aurium (a. di origine labirintica che si manifestano come ronzii, scrosci di pioggia, fischi ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...