• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2328 risultati
Tutti i risultati [2328]
Medicina [380]
Geografia [206]
Economia [223]
Storia [182]
Biologia [186]
Fisica [167]
Biografie [176]
Geografia umana ed economica [126]
Arti visive [124]
Diritto [122]

mioclonia

Enciclopedia on line

Contrazione involontaria che colpisce, talvolta ritmicamente, un muscolo o solo alcuni fasci muscolari, e che può non provocare alcun movimento. Le m. si osservano di frequente nelle malattie infettive [...] gravi e nella tossicosi (uremia). Le m. diffuse rappresentano il sintomo più evidente di alcune malattie (encefalite epidemica mioclonica, corea elettrica di Dubini ecc.). Mioclonoepilessia Malattia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUCOPOLISACCARIDI – METABOLISMO – EPILESSIA – UREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioclonia (1)
Mostra Tutti

mioedema

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare superficiale e localizzata a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola tumefazione [...] su un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre muscolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

blazar

Enciclopedia on line

Contrazione dell’ingl. blaze «fiamma, vampa» e -ar di quasar. In astrofisica, denominazione di nuclei galattici attivi (AGN) caratterizzati da un’emissione fortemente variabile e da uno spettro continuo [...] con elevato grado di polarizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ASTROFISICA – QUASAR – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blazar (1)
Mostra Tutti

mogigrafia

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare involontaria che colpisce i muscoli della mano rendendo difficoltoso lo scrivere. È un tipico crampo da affaticamento, che si manifesta in persone che scrivono a lungo (crampo degli [...] scrivani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – CRAMPO

ortotono

Enciclopedia on line

Contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in posizione rettilinea. Si ha talvolta nel tetano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – TETANO – TONICA

idioventricolare, ritmo

Dizionario di Medicina (2010)

idioventricolare, ritmo Ritmo di contrazione dei ventricoli che prende origine nella compagine della stessa parete ventricolare per blocco completo del sistema di conduzione. Eziologia Nelle persone [...] il ritmo i. a complessi stretti che origina nel fascio di His, con frequenza abbastanza bassa (50÷60 battiti al minuto) e contrazione efficace; il ritmo i. a complessi larghi che origina sotto il fascio di His, è molto lento (15÷40 battiti al minuto ... Leggi Tutto

crampo

Dizionario di Medicina (2010)

crampo Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] . All’elettromiografia il c. corrisponde a una scarica ad alta frequenza e ampio voltaggio. L’accumulo di metaboliti nella contrazione protratta, insieme ad alterazioni ischemiche, sono la probabile causa del dolore da crampo. In alcuni casi di c. si ... Leggi Tutto

presistole

Dizionario di Medicina (2010)

presistole La contrazione degli atri del cuore, o sistole atriale, in quanto precede la sistole ventricolare. Durante la p. il sangue, attraverso gli orifizi atrioventricolari, passa dagli atri nei ventricoli, [...] che sono in diastole. La contrazione dei due atri avviene sincronicamente e precede quella dei ventricoli. ... Leggi Tutto

spasmo

Enciclopedia on line

spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] fra le quali figurano: lo s. della glottide o laringospasmo; lo s. carpopedale, manifestazione della tetania; lo s. dell’esofago, contrazione spastica dell’esofago lungo il suo decorso o in corrispondenza del cardias; lo s. del piloro; lo s. nutans e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GANGLI DELLA BASE – NUCLEO DENTATO – IPSARITMIA – COLECISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spasmo (1)
Mostra Tutti

mioedema

Dizionario di Medicina (2010)

mioedema Contrazione muscolare superficiale e localizzata, a rapida risoluzione, osservabile nel punto di applicazione di un eccitamento meccanico. È così denominata perché si manifesta con una piccola [...] di un muscolo scheletrico dopo una brusca percussione. Il fenomeno si presenta negli stati di malnutrizione (carenza proteica), ipovitaminosi, ipocalcemia, ecc., ed è correlato alla contrazione sarcoplasmatica di un certo numero di fibre muscolari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 233
Vocabolario
contrazióne
contrazione contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sìstole
sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali