In medicina, registrazione delle variazioni di volume (per lo più in rapporto con la gittata cardiaca) di un organo o di una parte del corpo, che viene eseguita, soprattutto nello studio di alcune angiopatie, [...] per mezzo del pletismografo. Tale apparecchio misura le variazioni dipendenti sia dal diverso stato di contrazione dei vasi, sia dalla sistole e dalla diastole cardiaca. Il pletismografo corporeo totale misura le variazioni di volume del soggetto in ...
Leggi Tutto
In medicina, protrusione di un tratto di muscolo attraverso una discontinuità o un occhiello aponeurotico, detta anche ernia muscolare. È causato generalmente da sforzi ripetuti, più di rado da un trauma [...] unico e brusco. Si presenta come una tumefazione ovalare o emisferica a progressiva crescita, che scompare durante la contrazione del muscolo e si rende meglio evidente quando si avvicinano passivamente i capi muscolari. Non causa, di solito, ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] of Arts and Sciences.
Le sue ricerche sono state determinanti per la comprensione dei processi molecolari alla base della contrazione muscolare. I muscoli sono formati da un gran numero di cellule in grado di contrarsi; la fonte energetica necessaria ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] , invece di estinguersi, permane per tutto il passaggio della corrente; la reazione miotonica, che consiste in una contrazione eccessivamente prolungata, che si osserva sia con la corrente faradica, sia con la galvanica, ma solo nella stimolazione ...
Leggi Tutto
bakuhan (o bakuhantaisei)
bakuhan
(o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] (1579-1632) e Iemitsu (1604-51), i successori del fondatore dello shogunato Ieyasu (1543-1616). Il termine deriva dalla contrazione di bakufu, il governo shogunale, e han, i domini territoriali concessi dallo shogun a un . Ogni daimyo, oltre a ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] , nelle quali è rotto l’equilibrio, necessario ai fini della corretta esecuzione di un movimento volontario, fra la contrazione dei muscoli in azione (agonisti) e la decontrazione degli antagonisti. La d. viene collegata a un’alterazione del ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] all’altro di moto traslatorio rettilineo uniforme soltanto se i due eventi si verificano nello stesso posto. Parlando di contrazione delle lunghezze s’intende in sostanza esprimere il fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore ...
Leggi Tutto
Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite [...] dal governo per la telefonia mobile. La rete venne chiamata Racal Vodafone, con il secondo nome derivato dalla contrazione di Voice Data Fone, per significare l’ambizione delle nuova rete di trasmettere sia messaggi vocali sia pacchetti di dati. Nel ...
Leggi Tutto
Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo [...] dell’eccitabilità dei tessuti. Risultati particolarmente rilevanti si sono avuti nello studio del sistema nervoso e della contrazione muscolare. Gli stimoli elettrici vengono forniti da apparecchi stimolatori, in genere a corrente continua. Perché un ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare russo (n. Mosca 1894 - m. 1984), professore a Kazan´ (1929), Leningrado (1934), Mosca (1954) e dal 1959 direttore dell'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. [...] Ha fornito importanti contributi sul ruolo dell'adenosintrifosfato (ATP) nelle trasformazioni di energia che avvengono nella respirazione cellulare, nelle fermentazioni, nella contrazione muscolare. ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...