Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] artificiale. Fu ideato da Giuliano Vanghetti, medico d' Empoli, nel 1896, quando il governo italiano s' accingeva a mandare in Eritrea un ortopedico per adattare mani artificiali agli ascari mutilati durante ...
Leggi Tutto
opistotono
Atteggiamento del corpo in iperestensione, dovuto alla contrattura dei muscoli scheletrici e al prevalere dei muscoli estensori rispetto ai flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti: [...] in questi casi, essendo abbassata la soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollo spinale, qualsiasi stimolo (tattile, visivo, acustico, ecc.) provoca la contrazione dei muscoli scheletrici, con conseguente posizione di opistotono. ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, 2013); ha svolto tra l'altro (dal 1977) la funzione di vicedirettore del Laboratorio di biologia molecolare del Medical research [...] sistema contrattile e ne ha dimostrata sperimentalmente la validità. Ha ipotizzato e dimostrato in particolare che la contrazione muscolare non si attua tramite modificazioni della struttura terziaria e quaternaria delle molecole di actina e miosina ...
Leggi Tutto
Società internazionale, tra le principali al mondo, per la fabbricazione di prodotti per illuminazione; ha sedi a Berlino e Monaco e fa parte del gruppo Siemens AG. Fu costituita nel 1919 con la fusione [...] attività svolte in questo settore dalla Siemens & Halske, dall’AEG e dalla Deutsche Gasglühlicht Anstalt. Il nome è una contrazione di Os(mium) «osmio» e (Wolf)ram «wolframio», i due metalli usati comunemente per i filamenti delle lampadine all ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la contrazione, occorre che, in presenza di fluttuazioni di densità, la massa della nube superi un valore critico MΞ (massa ...
Leggi Tutto
MCG (magnetocardiografia)
Sergio Pagano
Tecnica diagnostica medica non invasiva per la registrazione dell’attività elettrica del cuore. A differenza della elettrocardiografia (ECG), universalmente utilizzata [...] dall’attività elettrica del cuore, la MCG registra il campo magnetico generato dalle correnti responsabili della contrazione del muscolo cardiaco. Per fare ciò vengono utilizzati dei sensori magnetici estremamente sensibili, realizzati con circuiti ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] tale ragione che nel p. sono considerati tre fattori: la forza, il canale del p., il corpo mobile.
La forza è data dalle contrazioni uterine, che si propagano come un’onda, dal punto di insorgenza a tutto il resto dell’utero. Come in tutti i tessuti ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] in genere da una corrente gassosa.
Il termine "fluidica" prende origine dall'ingl. fluidic, ottenuto come contrazione di fluid e logic. Originariamente serviva a individuare solo quei dispositivi senza parti meccaniche in movimento realizzati per ...
Leggi Tutto
Osso corto, il più voluminoso del tarso, che da solo ne costituisce la parte postero-inferiore. Di forma irregolarmente cubica, nella faccia posteriore dà inserzione al tendine d’Achille, con quella inferiore [...] mezzo dell’astragalo.
Le sue fratture, piuttosto rare, si producono per schiacciamento (caduta sui talloni) o per strappamento (contrazione brusca del tendine di Achille).
Tuberosità calcaneare La porzione posteriore del c. che costituisce il punto d ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] modo ordinato nella membrana limite così da essere esposte le une o le altre, a seconda dello stato di contrazione o di rilasciamento delle cellule muscolari lisce.
Si può aggiungere che tali ricerche hanno notevolmente ampliato le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
contrazione
contrazióne s. f. [dal lat. contractio -onis, der. di contrahĕre «contrarre»]. – 1. Il contrarsi, l’esser contratto, con riferimento a corpo o materia che ha facoltà di restringersi, di raggrinzarsi. In partic.: a. In fisiologia,...
sistole
sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. a diastole). b. Nella metrica italiana,...